Craccata la cifratura del Blu-Ray

Ricercatori tedeschi hanno creato un sistema relativamente economico per scardinare le protezioni anticopia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2011]

Blu ray hdcp anticopia

Quando l'anno scorso venne trafugata una master key del sistema di cifratura HDCP, sembrò per un attimo che le protezioni dei contenuti in alta definizione fossero ormai per cadere.

Utilizzare la chiave, però, al di là dei problemi legali, è molto complicato: come già Intel stessa aveva dichiarato a suo tempo, sarebbe stato necessario possedere l'attrezzatura per produrre un chip decodificatore cui far sfruttare la master key.

Un gruppo di ricercatori della Ruhr-Universität Bochum, in Germania, ha trovato però una via alternativa per aggirare le protezioni, utilizzando hardware relativamente semplice e acquistabile per circa 200 euro (se comprato per finalità accademiche). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5191 voti)
Leggi i commenti (13)
L'idea del team, guidato dal professor Tim Güneysu è sostanzialmente quella di un attacco man-in-the-middle: frapporre qualcuno - o qualcosa - tra la sorgente del flusso di dati e il ricevitore, in modo da intercettare le informazioni senza essere notati.

Il "qualcosa" è una scheda FPGA, in particolare una Diligent Atlys, che dispone di porte HDMI e una porta seriale RS-232.

Una volta stabilito l'hardware (da posizionare tra un lettore Blu-ray e un televisore), il resto del lavoro viene fatto dal software, che si occupa di accedere ai contenuti bypassando le protezioni anticopia.

Il professor Güneysu è comunque rapido nel sottolineare come lo studio sia stato condotto con intenti che nulla hanno a che fare con la pirateria: «la nostra intenzione era di investigare i fondamenti di sicurezza dei sistemi HDCP e valutare l'impegno finanziario necessario per scardinarli completamente».

Occorre inoltre sottolineare che questa soluzione non è molto pratica per chi si dedica alla pirateria.

Esistono già, infatti, ricevitore che sono in grado di produrre contenuti compressi e privi di copia partendo da una sorgente protetta con HDCP; per contro, il sistema di Tim Güneysu dà come risultato contenuti non compressi, costituiti da un'enorme quantità di dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1234 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics