Kepler-22b, il pianeta ''fratello'' della Terra

A 600 anni luce da noi c'è un pianeta che potrebbe ospitare la vita, dalle caratteristiche molto simili alla Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2011]

kepler 22b gemello terra

È il primo pianeta, dei 54 che la missione Keplero della NASA ha indicato come candidati alla qualifica di "gemello della Terra", a essere confermato come tale.

È stato battezzato Kepler-22b e si trova a 600 anni luce da noi; là orbita intorno a una stella di tipo G, come il nostro Sole, soltanto un po' più piccola e fredda.

"Gemello della Terra" non significa che il pianeta scoperto sia esattamente identico al nostro: l'importante è che si trovi nella cosiddetta "fascia abitabile", ossia orbiti intorno al proprio sole a una distanza tale da consentire in teoria l'esistenza di acqua liquida. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4395 voti)
Leggi i commenti (31)
Per quanto riguarda Kepler-22b, questa condizione pare soddisfatta, e i rilevamenti fanno pensare che la temperatura superficiale media possa essere intorno ai 22 gradi.

Le sue dimensioni sono superiori a quelle della Terra (il suo raggio è circa 2,5 volte maggiore) mentre il periodo di rivoluzione è inferiore: 290 giorni.

È tuttavia troppo poco per arrivare a dire che è stato scoperto un pianeta abitabile, o abitato: tanto per iniziare, infatti, la NASA non ha potuto stabilire se Kepler-22b sia un pianeta roccioso, liquido o gassoso.

Gli scienziati del team Keplero sono comunque entusiasti: «Si tratta di una pietra miliare sulla strada che porterà alla scoperta del gemello della Terra» ha dichiarato Douglas Hudgins, uno di loro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Pare stranissimo ma vero: (richiede flash è in inglese ma si capisce) Guardate qui :shock: :shock: :shock: Ciao
9-12-2011 14:41

ti parrà strano ma esistono le vie di mezzo! lo chiamano equilibrio, oppure buonsenso o chiamalo come preferisci ma non è necessario tornare nelle caverne... certo, capisco bene che sono concetti incomprensibili per chi dovendo fare 100metri che lo separa dal tabaccaio lo fa col proprio SUV e che magari nel frattempo guida chiamando... Leggi tutto
9-12-2011 13:13

Non voleva dire questo! Noi ci riproduciamo come i virus/batteri. Ovvero ci moltiplichiamo fintanto non distruggiamo con il nostro numero l'ambiente. Questo perchè gli animali sono vittime dell'ambiente e questo limita il loro numero mentre noi umani sappiamo controllarlo e allora possiamo aumentare di numero fintato che la natura... Leggi tutto
9-12-2011 12:12

PIENAMENTE DACCORDO CON L'AGENTE SI DOVREBBE VIVERE COME TYLER DURDEN INSEGNA NELLE CAVERNE A FARE LA CACCA NEGLI ANGOLI MANGIANDO LEPRI ARROSTO INSETTI E PULENDOSI CON LE FOGLIE DEGLI ALBERI TIPO TARZAN :)
9-12-2011 11:02

Trovo veritiera questa frase...per cui la posto tradotta come l'ho trovata.:P Desidero condividere con te una geniale intuizione che ho avuto, durante la mia missione qui. Mi è capitato mentre cercavo di classificare la vostra specie. Improvvisamente ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta... Leggi tutto
8-12-2011 21:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4189 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics