Dock+Go, il rimorchio che ricarica l'auto elettrica

Si aggancia al veicolo e fornisce autonomia supplementare grazie all'energy pack incorporato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2011]

dock go energy pack

Uno dei problemi che molti indicano come ostacolo alla diffusione delle auto elettriche è l'autonomia, inferiore rispetto a quella garantita dalle auto con motore termico.

Una proposta di soluzione arriva dalla svizzera Rinspeed sotto forma di una sorta di "prolunga" da aggiungere al veicolo.

Si chiama Dock+Go e non è esattamente un carrellino o un rimorchio; concettualmente, è più simile a quelle batterie aggiuntive sviluppate per le fotocamere, che si agganciano al corpo macchina.

Per Dock+Go, l'utilizzo è simile: si aggancia all'auto elettrica - di cui replica fanali, targa e alla quale aggiunge un terzo asse, con due ruote - e si collega al motore. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Leggi i commenti (11)
All'interno, l'invenzione di Rinspeed contiene un energy pack, che può essere costituito da un piccolo motore termico oppure da un range extender, un'apparecchiatura dotata di batterie o di un motore a celle di combustibile.

Qualunque sia la soluzione prescelta, il primo risultato è che l'autonomia offerta dalle batterie montate di serie sull'auto viene ampliata.

Inoltre Dock+Go funge anche da vano di carico supplementare e può essere utilizzato anche per scaldare o raffreddare quanto posto al suo interno, trasformandosi in forno o frigorifero a seconda della necessità.

Alla fine della giornata, la "prolunga" va staccata dall'auto e messa in ricarica (se nella versione dotata di accumulatori, da rigenerare magari grazie all'energia prodotta da pannelli solare per ottenere elettricità completamente "verde") oppure rifornita di combustibile.

Rinspeed presenterà un prototipo di Dock+Go, progettato per connettersi a una Smart Fortwo, al Salone dell'Auto 2012 di Ginevra, ma in seguito saranno creati modelli in grado di unirsi a tutte le auto elettriche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Le celle ad idrogeno hanno come scarto acqua. Esistono celle combustibili e anche pile che alla fine si scarica lo "scarto" e si ricaricano di nuovo "combustibile". Ma sono per ora troppo costose o con altri problemi per poter essere utilizzati. Ma ci stanno lavorando! Ciao
13-1-2012 17:36

Non più. Ciao Leggi tutto
13-1-2012 17:30

Leggo che le celle a combustibile hanno come prodotto di "scarto" acqua. Il che è bellissimo. Però mi chiedo: usando tre serbatoi (combustibile, comburente e scarto) non posso ottenere una reazione chimica anche inquinante (lo "scarto" non è più acqua ma qualcosaltro), tanto viene riversato nel serbatoio apposito, ma... Leggi tutto
13-1-2012 16:44

{ricky}
costo dell'accrocchio a parte, tenere delle batterie così esposte anche ai piccoli urti, soprattutto se hanno il brutto vizio di reagire (leggi bruciare) con l'aria se forate, non lo trovo molto ragionevole.
13-12-2011 17:16

In fondo è un rimorchio truccato da appendice!!! :shock: Basta cambiare le "appendici" e va bene per qualsiasi auto e non imbruttisce come un rimorchio allo stesso prezzo (qualcosa in più) di un normale rimorchio. L'unico neo che deve avere il gancio di traino e questo deve essere omologato. Proposta valida finché la... Leggi tutto
13-12-2011 06:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics