Anche Sarkozy scarica da BitTorrent

YouHaveDownloaded denuncia: film e musica vengono scaricati illegalmente direttamente dall'Eliseo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2011]

Sarkozy bittorrent

Il presidente francese Nicolas Sarkozy è sempre stato estremamente duro verso chi condivide materiale protetto dal copyright senza averne diritto, ed è anche comprensibili: dopotutto, ha sposato una cantante.

A lui si deve l'ispirazione per la dura legge francese che punisce i pirati - la cosiddetta politica dei tre schiaffi per cui alla terza infrazione si viene privati della connessione a Internet - e per l'istituzione dell'HADOPI, che sulla pirateria ha il compito di vigilare.


Al presidente francese piacciono i Beach Boys

Si capisce quindi perché desti stupore apprendere che dal palazzo presidenziale francese, proprio sotto il suo naso, si scarica allegramente - e illegalmente - materiale protetto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6236 voti)
Leggi i commenti (10)
La fonte di tale scoperta è naturalmente il sito russo You Have Downloaded, il servizio che ha debuttato solo pochi giorni fa e che, nonostante l'accuratezza non al 100% si sta rivelando una piccola miniera d'oro.

Ha infatti già permesso di notare come all'interno delle sedi delle major i pirati non manchino, e ora consente di puntare il dito anche contro uno dei più fieri avversari dei condivisori.

La scoperta si deve al sito francese Nikopik, il quale non s'è lasciato sfuggire l'occasione di notare come ben sei download siano stati effettuati dalla residenza del presidente: ce n'è più che a sufficienza per staccargli la connessione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E allora cosa aspettano a staccare la connessione all'eliseo? e' la solita storia. La legge non è uguale per tutti in nessun paese del mondo. Che schifo
23-12-2011 18:23

{Lia Pallone}
Quelli di You have downloaded sono dei geni!!! non so se alla fine apparirà chara a tutti, opinione pubblica e giudici compresi, la stridente contraddizione tra affermazioni di principio, spesso gonfiate ad arte per dimostrare i "tremendi" danni economici del peer to peer, e una prassi diffusa e (ahimé, temo per loro,... Leggi tutto
17-12-2011 11:07

{ice}
a quanto pare è cosi in tutto il modopiu le leggi sono reppressive delle libertà individuali, piu chi le pormulga le scrive "per gli altri"le scrive cosi repressive proprio perchè si sente superio all'applicaizone della legge stessa
16-12-2011 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics