Il distributore automatico ha messo il Wi-Fi

Non si limita a vendere bevande ma offre un accesso al Web completamente gratuito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2012]

distributore wifi giappone asahi

In Giappone devono avere una sorta di passione per i distributori automatici: dopo aver inventato quello in grado di consigliare il prodotto più adatto, ora si apprestano a lanciare quello con il Wi-Fi.

Nel 2012, la Asahi Soft Drinks (che già gestisce oltre 250.000 distributori "normali") disseminerà in Giappone oltre 1.000 apparecchi che, oltre a dispensare generi di conforto, fungeranno da hotspot Wi-Fi permettendo di connettersi a Internet tramite una rete senza fili.

Chiunque entri nel raggio d'azione (una cinquantina di metri) potrà, senza necessità di effettuare una registrazione o esibire documenti, effettuare il login dal proprio smartphone, portatile o tablet e navigare nel web gratuitamente per 30 minuti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Leggi i commenti (21)
Scaduto il tempo la connessione si interromperà, ma sarà possibile ripristinarla immediatamente e inaugurare una nuova sessione.

L'operazione non richiede l'acquisto delle merci esposte nel distributore, ma sarà realizzata unicamente allo scopo di attirare potenziali clienti e nella semplice speranza che il viaggio in Reta faccia nascere in loro l'appetito.

Quando effettueranno il login, inoltre, gli utenti vedranno apparire nella schermata di benvenuto alcune informazioni relative alla zona in cui si trovano, come la posizione di determinati esercizi o la presenza di luoghi di visitare.

Dopo il debutto nel 2012, Asahi conta di portare il numero totale di distributori che offrono connettività Wi-Fi a 10.000 entro la fine del 2017.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'idea non è male, però concordo con chi la giudica scarsamente applicabile in Italia. @Gummy Bear: è forse un male? Anche da noi credo che potrebbe portare qualche beneficio... soprattutto considerando che in famiglia e sempre meno d'uso insegnarla.
21-1-2012 15:00

Che sia perché i Giapp l'educazione civica l'insegnano a mazzolate quando ti beccano? (tranquillo, che ti beccano, più prima che dopo). Leggi tutto
20-1-2012 08:40

..nel senso che l'avrebbero presa? La presa? :roll:
19-1-2012 18:34

Infatti non credo che la Asahi abbia interesse ad esportare il loro business in Italia. Pero' potrebbe essere replicabile da altri gestori per es. nelle macchinette del caffe' che sono abbastanza diffuse. Sono piu' preoccupato per l'aspetto sicurezza: teniamo presente che in Giappone si possono permettere di tenere all'aperto in spazi... Leggi tutto
19-1-2012 18:24

Da noi?! Ma una cosa come questi distributori giapponesi, da noi, non penso proprio che li faranno entrare. Quantomeno, non prima del 2020, o non prima che l'Italia finisce di essere svenduta a qualche asta fallimentare. Non l'hanno ancora venduta tutta, vero? :?
19-1-2012 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1852 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics