Free, tariffe cellulari a prezzi stracciati

Un'offerta low cost include telefonate illimitate, SMS illimitati e 3 Gbyte di Internet. Ma solo in Francia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2012]

free niel low cost

Al grido di «Siamo stufi di farci truffare con i prezzi più alti d'Europa» l'imprenditore francese Xavier Niel ha deciso di dare uno scossone al mercato della telefonia mobile.

Già titolare del provider ADSL Free, Niel ha così dato vita a Free Mobile, un operatore di telefonia mobile che offre una tariffa decisamente concorrenziale.

Per 19,99 euro al mese (che scendono a 15,99 euro al mese se si è già abbonati con l'ADSL di Free) si ottengono chiamate illimitate verso telefoni fissi e mobili (anche internazionali, verso 40 destinazioni), SMS e MMS illimitati e 3 Gbyte di traffico Internet su rete 3G. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Leggi i commenti (10)
Secondo l'imprenditore francese, si tratta di una mossa necessaria: i prezzi attuali, praticati dalle altre compagnie, sono troppo alti, artificialmente alti; è invece possibile - sostiene Niel - fornire servizi di qualità a prezzi decisamente inferiori, senza per questo doverci rimettere.

«Così dimezziamo la fattura dei francesi» ha aggiunto ancora Niel, convinto che i suoi connazionali non si lasceranno sfuggire l'occasione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Per chiamare all'estero secondo me ci sono delle soluzioni migliori ai classici operatori telefonici come la Vodafone, wins o tim..per esempio ci sono vari operatori Voip che senza alcun abbonamento ti permettono di chiamare dappertutto a tariffe basse e senza scatto alla risposta. spero di esservi stata d'aiuto :roll:
16-8-2012 14:41

Poste mobile senza pensieri infinito. 34 euro al mese, chiamate voce illimitate verso tutti, fisso e mobile, sms illimitati, 1 gb di trafffico. Proprio illimitati però non sono: 160 minuto/giorno, 1250 minuti/mese. Però una bella offerta, in promozione fino al 30 giugno.
17-6-2012 19:22

Anno scorso sono stato in Romania. Ho comprato una scheda telefonica per chiamare. Ho pagato 6.35€ (1.35€ di SIM), e mi hanno dato un contratto con inclusi: 3000 minuti di chiamate verso i cellulari nazionali 3000 SMS 75 minuti verso i fissi nazionali e internazionali E se non consumi tutti i 3000 minuti in un mese, puoi scegliere: - Il... Leggi tutto
17-1-2012 17:19

{osfor}
Ok, ok, mi sembrava che la Befana fosse già passata.. vediamo dove scapperà l'inghippo.. perché ci deve essere: lasciamo perdere il "costo" previsto su cui si può discutere, quello che non mi convince è "l'illimitato": chiamate "illimitate" verso I CELLULARI? Anche di compagnie non sue? Suvvia, ma di che... Leggi tutto
16-1-2012 10:38

Straquoto! :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
14-1-2012 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics