The Pirate Bay abbandona i torrent

Entro un mese si completerà il passaggio ai magnet link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

the pirate bay magnet links

A oltre due anni dalla decisione di abbandondare il tracker BitTorrent, The Pirate Bay si prepara ad affrontare un nuovo mutamento "storico".

Entro un mese, la Baia lascerà definitivamente i file .torrent e passerà in toto ai magnet link, la tecnologia distribuita che, a detta del sito, presenta molti vantaggi.

Con i "link magnetici", i file non sono più raggiunti tramite un collegamento fisico; invece, il link identifica il file cui è collegato tramite un hash. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Leggi i commenti (10)
The Pirate Bay spiega il perché di questa decisione: «Il motivo è lo stesso di sempre: i magnet sono, ormai, abbastanza buoni da usare, e non sono così facile da bloccare come i file .torrent. Inoltre ci consentono di risparmiare una grande quantità di larghezza di banda».

L'ultima affermazione è un riferimento indiretto a tutti quei siti che sino a oggi hanno approfittato dei file .torrent di The Pirate Bay, fornendone il link diretto.

Il passaggio alla tecnologia distribuita dovrebbe inoltre consentire una difesa più efficace in tribunale: la Baia si presenterebbe a quel punto soltanto come un motore di ricerca e potrebbe tranquillamente affermare di non ospitare nulla che rimandi a materiale illegale.

Per gli utenti, poco dovrebbe cambiare: a parte le lamentele di chi ritiene che i magnet link forniscano prestazioni inferiori ai file .torrent, tutti i maggiori client sono da tempo attrezzati per supportare i magnet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Grazie Dany :)
18-1-2012 15:03

link Leggi tutto
17-1-2012 19:38

Che differenza c'è tra magnet e torrent in soldoni? qualcuno ha voglia di spiegarlo? :)
17-1-2012 19:17

Io preferivo prima, perché con il magnet (in uTorrent), non posso vedere il contenuto del torrent (la lista dei file), prima di confermare. E poi, è più lento a cercare le fonti. Ma capisco anche le ragioni...
17-1-2012 19:13

finalmente!
17-1-2012 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics