The Pirate Bay abbandona i torrent

Entro un mese si completerà il passaggio ai magnet link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

the pirate bay magnet links

A oltre due anni dalla decisione di abbandondare il tracker BitTorrent, The Pirate Bay si prepara ad affrontare un nuovo mutamento "storico".

Entro un mese, la Baia lascerà definitivamente i file .torrent e passerà in toto ai magnet link, la tecnologia distribuita che, a detta del sito, presenta molti vantaggi.

Con i "link magnetici", i file non sono più raggiunti tramite un collegamento fisico; invece, il link identifica il file cui è collegato tramite un hash. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Leggi i commenti (10)
The Pirate Bay spiega il perché di questa decisione: «Il motivo è lo stesso di sempre: i magnet sono, ormai, abbastanza buoni da usare, e non sono così facile da bloccare come i file .torrent. Inoltre ci consentono di risparmiare una grande quantità di larghezza di banda».

L'ultima affermazione è un riferimento indiretto a tutti quei siti che sino a oggi hanno approfittato dei file .torrent di The Pirate Bay, fornendone il link diretto.

Il passaggio alla tecnologia distribuita dovrebbe inoltre consentire una difesa più efficace in tribunale: la Baia si presenterebbe a quel punto soltanto come un motore di ricerca e potrebbe tranquillamente affermare di non ospitare nulla che rimandi a materiale illegale.

Per gli utenti, poco dovrebbe cambiare: a parte le lamentele di chi ritiene che i magnet link forniscano prestazioni inferiori ai file .torrent, tutti i maggiori client sono da tempo attrezzati per supportare i magnet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Grazie Dany :)
18-1-2012 15:03

link Leggi tutto
17-1-2012 19:38

Che differenza c'è tra magnet e torrent in soldoni? qualcuno ha voglia di spiegarlo? :)
17-1-2012 19:17

Io preferivo prima, perché con il magnet (in uTorrent), non posso vedere il contenuto del torrent (la lista dei file), prima di confermare. E poi, è più lento a cercare le fonti. Ma capisco anche le ragioni...
17-1-2012 19:13

finalmente!
17-1-2012 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics