Ecco quali sono le tecnologie da ufficio "a rischio"

I risultati della ricerca e le opinioni dei lettori di Zeus News.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2012]

tecnologie

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le tecnologie da ufficio a rischio di estinzione

Ecco i risultati della ricerca effettuata da PIXmania-PRO per stabilire quali siano le tecnologie da ufficio "a rischio di estinzione". Notate come tali risultati siano alquanto differenti dai risultati del sondaggio sottoposto ai lettori di Zeus News (a cui si riferisce l'immagine qui sopra).

Al primo posto tra i prodotti destinati a uscire di scena si trovano i telefoni da scrivania, già sostituiti in gran parte dagli smartphone che, integrando la posta elettronica, garantiscono una maggiore flessibilità, e permettono di lavorare anche una volta usciti dall'ufficio. In Italia si contano ormai più di 50 milioni di utenti che utilizzano telefoni cellulari sempre più evoluti. Nel terzo trimestre 2011 si è raggiunto il pareggio tra la penetrazione di smartphone e quella dei cellulari tradizionali, con una previsione di sorpasso dei primi sui secondi entro la fine del 2011, e sono oramai 15 milioni gli utenti di mobile internet (nel terzo trimestre del 2011). Secondo i lettori di Zeus News i telefoni da scrivania sono soltanto la quinta tecnologia destinata a scomparire.

Le reti cloud, che permettono di accedere in remoto ai file e di memorizzarli, potrebbero segnare la fine delle chiavette USB e dei CD, che si classificano in seconda e terza posizione. Le grandi aziende come Apple, Microsoft e Amazon, offrono già i propri servizi di cloud computing. In Italia, le PMI che hanno scelto di virtualizzare i propri servizi raggiungono il 77%, una media al di sopra di quella europea di 73%. Secondo i nostri lettori, le chiavette USB saranno invece l'ultima tecnologia a scomparire nel 2012, mentre i lettori CD la seconda.

Gli esperti di PIXmania-PRO inseriscono al quarto posto (al penultimo, secondo i nostri lettori) nella top ten delle tecnologie a rischio di estinzione gli scanner che, fino ad un recente passato, erano considerati strumenti indispensabili per il lavoro in ufficio. In quinta posizione, troviamo le calcolatrici, che un tempo dominavano sulle scrivanie di tutti gli impiegati e che sono state ormai quasi del tutto sostituite dalle funzioni di calcolatore già incluse negli smartphone.

Sondaggio
Quali sono i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo, relativamente al tuo lavoro?
Prendere parte a eventi di networking - 2.6%
Partecipare ad almeno una conferenza di settore - 2.7%
Trovare un nuovo lavoro - 21.5%
Concentrarmi sulla carriera: ottenere una promozione e un guadagno finanziario - 12.8%
Trascorrere meno tempo in compagnia del capo - 4.0%
Frequentare un corso di formazione professionale o ampliare le mie conoscenze nel settore - 13.6%
Trascorrere meno tempo al lavoro - 32.2%
Abbracciare una nuova professione - 10.6%
  Voti totali: 883
 
Leggi i commenti

Gli schedari a scaffale e a cassetto si posizionano rispettivamente in sesta e settima posizione. Le ragioni della futura caduta in disuso di questi due oggetti sono prevalentemente il cloud computing e la progressiva riduzione dello spazio disponibile in ufficio. Anche la bacheca e i post-it, sempre meno utilizzati, rischiano di scomparire velocemente nell'epoca delle email, delle intranet aziendali e dei sistemi di Instant Messaging come Skype e Messenger. I lettori di Zeus News invece reputano che gli schedari saranno la prima tecnologia a scomparire.

Nella lista stilata da Pixmania compare, forse inaspettatamente, solo in ultima posizione il tradizionale "boccione" dell'acqua. L'attenzione agli sprechi e la sensibilità verso l'ambiente spingono sempre più le aziende a preferire le brocche che filtrano l'acqua del rubinetto e che offrono anche significativi risparmi sui costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

E non era interessante ed artistico come quello della pirelli =P~ Leggi tutto
17-7-2024 22:23

difficile da intercettare per chi si mette all'ascolto solo del wifi :x
17-7-2024 22:19

Io uso ancora SOLO il telefono da tavolo con il filo. :D
15-7-2024 09:02

Sempre interessante spulciare vecchi forum... Ho scoperto in questi giorni che fax e telefono fisso sono tutt'ora presenti in alcuni uffici del Catasto... :roll:
15-7-2024 04:04

Il fax è posteggiato ma non è più usato da decenni, oramai ci sono i servizi come il Tiscali-fax che sono più comodi per quei 5 fax che fai all'anno! Anzi notai che malgrado ci sia un fax in una azienda usino proprio i servizi-fax perchè hanno la ricevuta di trasmissione ma anche perchè la segretaria si trova moltooo più comoda. Il... Leggi tutto
20-6-2013 02:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6419 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics