Pagati una miseria per risolvere i captcha

Persone reclutate nei Paesi più poveri superano le difese dei siti web in cambio di una paga misera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2012]

kolotibablo captcha

I captcha sono attualmente uno dei sistemi più diffusi in Rete per arginare fenomeni come lo spam: i bot si trovano inermi di fronte a delle lettere scritte in maniera distorta, mentre un essere umano non ha (in teoria) alcuna difficoltà.

Tuttavia, questo sistema ha un punto debole: che cosa accadrebbe se qualcuno organizzasse un esercito di decifratori di captcha, pagandoli per superare quelle barriere che i software non riescono a oltrepassare? Ovviamente, le protezioni offerte dai captcha diventerebbero subito inutili.

Ciò è esattamente quanto sta succedendo in Russia, dove società come KolotiBablo offrono ricompense a chi invia le soluzioni ai captcha.

Si tratta di un lavoro estremamente semplice, che si può fare da casa e che non richiede alcun addestramento: basta registrarsi e iniziare a decifrare.

Sfortunatamente, non è un lavoro particolarmente remunerativo: la paga (accreditata su un conto WebMoney), va da un minimo di 0,35 dollari a un massimo di 1 dollaro per ogni 1.000 captcha risolti.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)

Tuttavia, c'è gente che aderisce. Anzi, KolotiBablo presenta la propria offerta di lavoro quasi come un'azione umanitaria.

«Probabilmente penserete che usare delle risorse umane sia inappropriato o inumano» si legge sul sito. «Tuttavia, ricordate che paghiamo la maggior parte del denaro guadagnato a lavoratori che risiedono negli angoli più poveri del nostro pianeta, e questo lavoro fornisce loro una possibilità stabile di acquistare cibo e vestiti per sé stessi e i loro familiari. La maggior parte del nostro staff si trova in Cina, India, Pakistan e Vietnam».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Su quelli ad associazione posso essere d'accordo, ma... quelli ad immagine più sicuri di quelli Q&A?????? Hai mai gestito una community online? Con un captcha a immagine (specialmente con il GD), tempo una settimana il forum si RIEMPIE di post di xrumer o altri spam bot. Con il captcha Q&A invece non succede nulla di male. Leggi tutto
24-3-2012 20:13

un database con 10.000 domande e risposte (che non è certo facile da creare da zero paese per paese), lo ottieni tutto in un giorno. I captcha a immagini (o anche quelli ad associazioni) sono molto, molto, molto più pratici e "sicuri", generati dinamicamente ad ogni richiesta (ti può capitare la stessa parola deformata... Leggi tutto
7-3-2012 09:54

Dipende da quanto intelligente è la domanda. Se un forum è specialistico, puoi fare delle domande che richiederebbero a un non esperto dei buoni quarti d'ora a googlare e pensare. Se su un forum di fotografia chiedi: fotograferesti un paesaggio a F/11 o a F/1.4? Uno che non è appassionato di fotografia e che sta in uno scantinato... Leggi tutto
6-3-2012 00:10

@dany: c'è però da dire che difficilmente un extracomunitario pagato per questo servizio saprebbe dire con cosa mangiamo noi solitamente la pasta, per non contare poi che dovrebbe anche tradurre domanda e risposta!
5-3-2012 23:59

@Zievatron: ma infatti queste cose non sono (quasi) mai utilizzate dall'utente finale (in questo caso te), ma solo da bot\servizi che offrono questo tipo di automazione. @ZapoTex: quelli che chiamo Q&A sono comunque captcha e possono essere risolti nella stessa maniera con analoghi servizi.
5-3-2012 20:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2466 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics