Agenda Digitale, ecco il piano ufficiale

Banda larga per tutti e sviluppo dell'e-government: entro il 2020 andremo tutti ad almeno 30 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2012]

agenda digitale italia

Dopo l'istituzione della "cabina di regia" e l'annuncio delle intenzioni per l'attuazione dell'Agenda Digitale italiana, ora è il momento di passare ai fatti.

È stato infatti pubblicato il documento che elenca tempi, obiettivi e modalità secondo cui la cabina di regia intende operare.

Gli obiettivi sono vari e numerosi e, per la loro attuazione, il governo prevede di dover intervenire con 101 diverse azioni, che saranno portate avanti da sei gruppi di lavoro i quali si occuperanno di altrettante tematiche fondamentali.

Il primo punto riguarda il potenziamento delle infrastrutture, secondo un piano che prevede entro il 2013 la disponibilità di una non meglio definita "banda larga base" per tutti, arrivando quindi a eliminare una volta per tutte il digital divide.

A questo scopo, il documento rivela che per il Sud sono state reperite tutte le risorse necessarie, mentre per il Centro-Nord occorrono ancora 400 milioni di euro per raggiungere i 2 milioni di cittadini esclusi dal servizio.

Il piano - che si basa sugli obiettivi segnalati dall'Unione Europea - prevede poi di svilupparsi portando, entro il 2020, la banda larga ad almeno 30 Mbit/s a tutti i cittadini dell'Unione Europea, e quella a 100 Mbit/s al 50% dei cittadini.

Il secondo punto è quello dell'e-commerce: l'obiettivo è di portare il 50% della popolazione a fare acquisti online entro il 2015; entro lo stesso anno il 20% della popolazione dovrebbe essersi abituata a fare acquisti online anche all'estero, e il 33% delle PMI a effettuare vendite e acquisti online.

Ciò permetterà di aumentare il peso dell'e-commerce sul PIL italiano, ma per fare questo occorrerà puntare, tra le altre cose, sull'alfabetizzazione informatica.

È questo un altro dei punti individuati dalla cabina di regia, che per risolvere il problema ha deciso di puntare innanzitutto sulle scuole dotandole di strumenti elettronici (LIM, ebook e via di seguito).

Sondaggio
Connettività domestica
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Altro punto è quello che riguarda l'e-government, ossia la fornitura di servizi digitali rivolti ai cittadini alle imprese da parte delle amministrazioni, riducendo i costi e facendo risparmiare tempo.

Restano poi da considerare la ricerca e l'innovazione, per lo sviluppo delle quali la cabina di regia intende sfruttare le risorse messe a disposizione dall'informatica (come la creazione di datacenter per lo sviluppo di applicazioni basate sul web) e incentivare gli investimenti privati nella ricerca.

Infine ci sono le smart communities, ossia i luoghi d'incontro virtuali in cui permettere ai cittadini di discutere con le pubbliche amministrazioni.

Quanto alla tempistica, ora si attende entro il 30 giugno un nuovo documento che illustri filosofia, finalità, obiettivi e strategie per l'attuazione dell'agenda digitale; da qui a quella data, è previsto che vengano proposti gli interventi normativi necessari che vanno sotto il nome di decreti digItalia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Solito fumo negli occhi per spillarci soldi in commissioni e sottocommissioni e consulenze e studi vari. Come sempre alla fine non faranno un tubo.
20-3-2012 14:49

In germania le velocità che pubblicizzano le mantengono, in italia no. Inoltre portano l'adsl anche nei comuni più piccoli. E inoltre, non sono monopolizzati
16-3-2012 21:25

Hum... Dopo aver visto la Svezia (lagom+jante se volete cercare un po') penso che la Danimarca sia molto più papabile! Certo sono più "rigidi" per certi aspetti dei tedeschi, in Germania per il poco che ho visto sul lavoro si tiene una religiosa separazione rispetto alla vita extra-lavorativa ma si è diciamo conviviali, in... Leggi tutto
16-3-2012 21:23

Si, si può convivere (con quelli del sud specialmente) Leggi tutto
16-3-2012 17:26

Oppure spariamo prima noi, appunto. A proposito, come si sta con i tedesconi? Si può convivere? Perché quei pochi che ho conosciuto io, sono di una cocciutaggine incredibile. Leggi tutto
16-3-2012 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autovelox, pro o contro
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7968 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics