La prima stampante 3D sotto i 500 dollari

La tecnologia che permette di realizzare piccoli oggetti diventa finalmente economica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2012]

solidoodle stampante 3D 500 dollari

Se c'è una cosa che certamente frena la diffusione delle stampanti 3D è il prezzo: modelli come il MakerBot Replicator - il cui prezzo è di 1.749 dollari - costano decisamente troppo per le tasche dei comuni mortali.

Uno dei motivi per un prezzo così alto è la decisione di introdurre molte caratteristiche di alto livello all'interno delle stampanti.

Partendo da un approccio diverso, Samuel Cervantes (fino al 2010 Chief Operating Officer di MakerBot) ha creato Solidoodle, una stampante 3D che si potrebbe definire entry level poiché offre le funzionalità fondamentali per 499 dollari.

Disponibile anche in versione Pro e Expert (che costano rispettivamente 49 e 99 dollari in più), Solidoodle è fornita già assemblata ed è in grado di stampare oggetti di plastica che misurano al massimo 6 pollici (15,24 centimetri) in ognuna delle tre dimensioni.

Per poter utilizzare la stampante è necessario disporre di un computer al quale collegarla, mentre il software (compatibile con Windows, Linux e Mac) si può scaricare dal sito ufficiale.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5280 voti)
Leggi i commenti (22)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Sara}
Si tratta ancora di una tecnologia poco usata e quindi i costi sono alti. Nel tempo scenderanno e diventeranno più appetibili per tutti. Immagino che un giorno potremo acquistare il proggetto per una parte di ricambio per la lavatrice da stampare comodamente a casa e installare. Sara
2-10-2012 12:10

Bisogna vedere come stampa, ho visto "prove di stampa" 3d che vanno dall'orrida rozzezza all'incredibile raffinatezza! Per non parlare della velocità: la "stampante a gesso" che ho visto impiegava 4 ore per fare una statuina alta 10 cm! :shock:
21-5-2012 09:21

Di contro chi è l'utilizzatore? Architetti, ingegneri, progettisti, ecc... Tutta gente che per lavoro può disporre di molti soldi. Dunque più che una diminuzione del prezzo bisognerebbe puntare sulla qualità della realizzazione che è tuttora piuttosto scarsa. Ciao Leggi tutto
9-5-2012 00:23

Direi che con questi prezzi si comincia a ragionare... Molto interessante!
5-5-2012 12:24

una "cartucccia" di 0.9Kg "ABS Filament" costa 43$ link con un conto al volo, viene circa 0.45$ al cm cubo.
3-5-2012 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics