Il virus che ti ricarica il telefonino

Grazie all'ingegneria genetica avremo microgeneratori pieni di virus che ricaricheranno le batterie dei cellulari mentre camminiamo. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

generatore virus

È il primo passo verso lo sviluppo della «elettronica virale», ossia una tecnologia che sfrutta i virus per alimentare i dispositivi elettronici.

Stiamo parlando delle ricerche - pubblicate su Nature Nanotechnology - condotte da un gruppo di ricercatori dell'Università della California a Berkeley e che hanno per oggetto la possibilità di utilizzare dei virus per produrre elettricità.

Studiando dei virus batteriofagi (parassiti dei batteri) sono riusciti a scoprirne le proprietà piezoelettriche, ossia la capacità di generare una differenza di potenziale se sottoposti a deformazione meccanica (e viceversa).

Per verificare questa proprietà hanno applicato un campo elettrico ai virus, e hanno notato che le proteine e elica che li rivestono si contorcevano e ruotavano; hanno pensato quindi di utilizzarli per ottenere l'effetto opposto, ossia una tensione elettrica generata dal "movimento" dei virus.

Grazie all'ingegneria genetica sono poi riusciti ad aumentare la differenza di potenziale tra le due estremità delle proteine e, "impilando" diversi strati di virus, hanno potuto realizzare un generatore che, semplicemente premuto con un dito, genera una tensione di 400 millivolt e un'intensità di corrente massima di 6 nanoampere.

Per dimostrare l'efficacia di questa soluzione hanno collegato il dispositivo a uno schermo LCD, sul quale sono riusciti a far apparire il numero 1.

Si apre così la possibilità di dare vita a una «scienza dei materiali costituiti da organismi viventi geneticamente modificabili» come spiega Ezio Puppin, del CNISM. L'articolo continua dopo il video.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6930 voti)
Leggi i commenti (29)

Le applicazioni di questa tecnologia permetterebbero di utilizzare i movimento compiuti quotidianamente per generare corrente: per esempio, due film di virus inseriti nelle scarpe potrebbero servire a ricaricare il cellulare mentre si cammina.

Chiaramente, per raggiungere un risultato del genere occorreranno ancora diversi studi, ma la strada sembra promettente: «Speriamo di migliorare le prestazioni di 100 o 1.000 volte: dovrebbe essere sufficiente per applicazioni reali» ha spiegato Seung-Wuk Lee, tra gli scienziati coinvolti nel progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@ Zorro e Danielix ATTENTI! Non ci sono mica solo gli animalisti! Agli ecologisti non importa un fico secco se sono berstiole sensibili ed espressive oppure funghi. A loro interessa solo l'impatto ambientale. Guai a voi se sterminate i ricci! Anche loro sono un tassello dell'ecosistema. :D
16-5-2012 14:25

Penso proprio che la sensibilità animalista abbia di questi limiti e che il massacro di mitili, stelle marine e cetrioli di mare, ricci e tutta la classe degli echinoidii ti sia consentita perchè anche se appartenenti al regno animale sono nella coscienza animalista equiparati a vegetali in quanto incapaci di soffrire o meglio, di... Leggi tutto
16-5-2012 10:51

Io non ho mai parlato di "mangiare", ma di massacrare... =)
16-5-2012 01:13

Capisco ricci e cozze. Ma le stelle marine di che sanno? :? Io non le ho mai mangiate. :D
15-5-2012 19:44

Quindi posso massacrare a piacimento stelle marine, ricci, cozze, senza tema di ritorsione? :ahrahr: Leggi tutto
15-5-2012 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics