Il virus che ti ricarica il telefonino

Grazie all'ingegneria genetica avremo microgeneratori pieni di virus che ricaricheranno le batterie dei cellulari mentre camminiamo. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

generatore virus

È il primo passo verso lo sviluppo della «elettronica virale», ossia una tecnologia che sfrutta i virus per alimentare i dispositivi elettronici.

Stiamo parlando delle ricerche - pubblicate su Nature Nanotechnology - condotte da un gruppo di ricercatori dell'Università della California a Berkeley e che hanno per oggetto la possibilità di utilizzare dei virus per produrre elettricità.

Studiando dei virus batteriofagi (parassiti dei batteri) sono riusciti a scoprirne le proprietà piezoelettriche, ossia la capacità di generare una differenza di potenziale se sottoposti a deformazione meccanica (e viceversa).

Per verificare questa proprietà hanno applicato un campo elettrico ai virus, e hanno notato che le proteine e elica che li rivestono si contorcevano e ruotavano; hanno pensato quindi di utilizzarli per ottenere l'effetto opposto, ossia una tensione elettrica generata dal "movimento" dei virus.

Grazie all'ingegneria genetica sono poi riusciti ad aumentare la differenza di potenziale tra le due estremità delle proteine e, "impilando" diversi strati di virus, hanno potuto realizzare un generatore che, semplicemente premuto con un dito, genera una tensione di 400 millivolt e un'intensità di corrente massima di 6 nanoampere.

Per dimostrare l'efficacia di questa soluzione hanno collegato il dispositivo a uno schermo LCD, sul quale sono riusciti a far apparire il numero 1.

Si apre così la possibilità di dare vita a una «scienza dei materiali costituiti da organismi viventi geneticamente modificabili» come spiega Ezio Puppin, del CNISM. L'articolo continua dopo il video.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)

Le applicazioni di questa tecnologia permetterebbero di utilizzare i movimento compiuti quotidianamente per generare corrente: per esempio, due film di virus inseriti nelle scarpe potrebbero servire a ricaricare il cellulare mentre si cammina.

Chiaramente, per raggiungere un risultato del genere occorreranno ancora diversi studi, ma la strada sembra promettente: «Speriamo di migliorare le prestazioni di 100 o 1.000 volte: dovrebbe essere sufficiente per applicazioni reali» ha spiegato Seung-Wuk Lee, tra gli scienziati coinvolti nel progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@ Zorro e Danielix ATTENTI! Non ci sono mica solo gli animalisti! Agli ecologisti non importa un fico secco se sono berstiole sensibili ed espressive oppure funghi. A loro interessa solo l'impatto ambientale. Guai a voi se sterminate i ricci! Anche loro sono un tassello dell'ecosistema. :D
16-5-2012 14:25

Penso proprio che la sensibilità animalista abbia di questi limiti e che il massacro di mitili, stelle marine e cetrioli di mare, ricci e tutta la classe degli echinoidii ti sia consentita perchè anche se appartenenti al regno animale sono nella coscienza animalista equiparati a vegetali in quanto incapaci di soffrire o meglio, di... Leggi tutto
16-5-2012 10:51

Io non ho mai parlato di "mangiare", ma di massacrare... =)
16-5-2012 01:13

Capisco ricci e cozze. Ma le stelle marine di che sanno? :? Io non le ho mai mangiate. :D
15-5-2012 19:44

Quindi posso massacrare a piacimento stelle marine, ricci, cozze, senza tema di ritorsione? :ahrahr: Leggi tutto
15-5-2012 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics