Corte di Giustizia europea, profeta in patria

Dopo la condanna di YouTube ad opera di Amburgo, i giudici di Lussemburgo si confermano l'ultima ruota del carro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2012]

La Corte di Amburgo ha recentemente condannato YouTube per non aver filtrato alcuni video lesivi dell'altrui copyright caricati dai propri utenti. Il che suona paradossale se si considerano le numerose pronunce della Corte di Giustizia Europea (da ultimo, C. Giust. U.E., C-70/10 del 24 novembre 2011) di segno diametralmente opposto.

I giudici di Lussemburgo infatti hanno da sempre ricordato come la direttiva sul commercio elettronico (n. 31/2000) stabilisca, all'art. 15, che gli intermediari di servizi che operano sul web (ISP o fornitori di hosting) non rispondono delle condotte illecite commesse dai netizen attraverso il servizio stesso (cosiddetto principio di neutralità dell'intermediario o della net neutrality).

Con la condanna, la Corte tedesca ha imposto a Google (proprietario appunto di YouTube) di valersi di sistemi idonei a controllare e poi filtrare i contenuti di volta in volta aggiunti dagli utenti sulla piattaforma web. Ciò in barba anche al fatto che software di questo tipo, che siano anche affidabili, allo stato attuale della tecnica non esistono e, comunque, rischiano di essere lesivi della privacy.

In tal senso, del resto, si è già espresso il Garante europeo per la privacy, riferendosi proprio alle finalità perseguite dall'Acta, il trattato internazionale anticontraffazione.

È lecito, a questo punto, domandarsi a cosa serva la Corte di Giustizia le cui interpretazioni del diritto comunitario, in base ai trattati, dovrebbero essere rispettate dagli Stati Membri se poi ogni tribunale locale decide in perfetta indipendenza intellettuale?

Sondaggio
Secondo Confindustria Digitale, nei prossimi anni lo sviluppo dell'economia digitale può portare a un aumento di Pil del 4 o 5%. Quale di questi cinque assi d'intervento ritieni più significativo?
Sviluppo della domanda pubblica e privata di servizi on line: gli adempimenti dematerializzati devono diventare la regola e quelli allo sportello l'eccezione. - 35.4%
Investimenti infrastrutturali: nessun ricorso a fondi aggiuntivi. Favorire gli investimenti nelle reti Tlc e l'impiego delle risorse del Piano UltraBroadband del Ministero su aree in digital divide, a sostegno di reti mobili e fibra ottica. - 33.5%
Ecosistema internet: l'obiettivo è lo sviluppo dell'offerta legale dei contenuti. Riforma del diritto d'autore, diffusione delle modalità di pagamento elettronico, tutela della privacy. - 7.7%
Creazione di un vero mercato di Venture capital: l'obiettivo è sostenere la nascita di giovani start-up internet italiane. Detrazione d'imposta per gli investimenti di fondi di venture capital nelle start up. - 8.4%
Formazione dei lavoratori non nativi digitali. Occorre promuovere un grande piano di rioccupabilità legato agli skills ICT puntando ai fondi interprofessionali. In Italia meno del 10% delle ore di formazione viene dedicato a competenze digitali. - 15.1%
  Voti totali: 1097
 
Leggi i commenti (2)

Non dimentichiamo che l'Italia stessa, tra il 2009 e il 2011, ha emesso (soprattutto in sede cautelare) numerose pronunce in evidente contrasto con la net neutrality.

Si pensi alla condanna sempre nei riguardi di Google per i video del Grande Fratello che erano stati caricati dagli utenti sulla piattaforma; o l'altra condanna nei confronti di Yahoo! per i link in esso indicizzati che rimandavano ad altri siti contenenti versioni piratate del film About Elly; o si ricordi ancora il famoso caso "Vividown" che vide condannati tre dirigenti di Google perché alcuni sconsiderati ragazzini, dopo aver filmanto le molestie da loro perpetrate ai danni di un ragazzino down, le caricarono su YouTube.

La Corte di Giustizia, che ha la funzione di ricordare ai tribunali come il diritto comunitario debba essere interpretato, finisce per fare sempre la parte del profeta in patria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (3)

Concordo sull'abbondanza della sporcizia. Ciò assodato, Chi fa le pulizie?! :evil:
21-6-2012 02:09

è così. aggiungo solo che anche le direttive eu citate e interpretate nella sentenza della Corte Suprema linkata nell'articolo vanno nella stessa direzione. una a caso: Leggi tutto
25-5-2012 09:13

{Carlo}
La net neutrality è una delle più grandi bufale mai partorite dalla mente umana e dalla credulità popolare! Indipendentemente dagli orientamenti filosofici e teologici degli utenti, indipendentemente dalle decisioni dei giudici, non è vera, non è reale, nessun operatore è realmente neutrale, da... Leggi tutto
24-5-2012 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6645 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics