Un doodle tutto da suonare, per ricordare Robert Moog

Google festeggia il padre dei sintetizzatori: col doodle di oggi si può comporre la propria musica a condividerla nel web. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2012]

google doodle moog sintetizzatore

È quasi un vero strumento musicale il doodle che Google oggi ha messo nella propria homepage per ricordare il 78° anniversario della nascita di Robert Arthur Moog.

Moog - nato nel 1934 e morto nel 2005 - è considerato uno dei pionieri della musica elettronica ed è il creatore di uno dei primi sintetizzatori musicali a tastiera, ideato e prodotto nel 1963, che prese proprio il nome di Moog.

Quello riprodotto nel doodle di oggi è un Minimoog, un sintetizzatore analogico monofonico diventato particolarmente noto e apprezzato in quanto relativamente economico e non troppo ingombrante. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Motori di ricerca
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1210 voti)
Leggi i commenti (6)
Il doodle funziona proprio come l'oggetto da cui trae origine: realizzato in HTML 5, permette di comporre le proprie melodie usando la tastiera del Minimoog virtuale (facendo clic con il mouse sui tasti, oppure usando la tastiera del PC) e di applicare gli effetti tramite le manopole.

Ma è anche possibile registrare le proprie creazioni (si possono utilizzare sino a quattro tracce sovrapponibili) e quindi condividerle: il doodle crea automaticamente uno short link e dispone di un pulsante per la condivisione su Google+.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Nuove dipendenze
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4514 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics