La lampada a LED che dura 37 anni

Grazie al principio dello heat pipe mantiene fresco il LED, che così dura a lungo. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

csys led task light 37 anni

CSYS LED Task Light - creata da Jake Dyson, è una lampada da tavolo piuttosto particolare.

La particolarità più visibile è nella forma, creata appositamente per poter muovere il braccio su tre assi, fornendo così un'ampia gamma di opzioni per l'illuminazione.

La caratteristica più interessante è tuttavia un'altra, ed è la longevità del LED ad alta luminosità che ne costituisce il cuore: secondo Jake Dyson, può arrivare a più di 37 anni.

Il segreto sta nel condotto termico (heat pipe) inserito nel braccio, che ha la funzione di allontanare il calore dal LED; è lo stesso sistema utilizzato in molti casi (specialmente nei portatili) per tenere al fresco i microprocessori.

Mantenere il più fresco possibile il LED permette di allungarne la vita: temperature eccessive ne riducono anche le prestazioni e alterano il colore: «Più il LED è fresco, più la vita si allunga» si legge sul sito.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

L'adozione di un heat pipe integrato nel braccio - per poterne sfruttare l'intera lunghezza allo scopo di disperdere il calore - consente quindi di avere una lampada che per un tempo lunghissimo offre prestazioni stabili e, in più, è 5 volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a un'analoga lampada alogena.

CSYS LED Task Light è in vendita tramite il sito ufficiale di Jake Dyson a 550 sterline (circa 680 euro al cambio attuale).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Tra l'altro se proprio vogliamo metterla sul design... per quella lampada non darei 20 euro... gusto personale, ovviamente, ma a me fa abbastanza :toilet: E poi non ci starebbe da nessuna parte in casa mia Leggi tutto
19-6-2012 00:43

Esatto: io la penso esattamente come te! :) Leggi tutto
18-6-2012 21:22

Infatti ho indicato che si tratta di un mio parere, non certo di una verità assoluta, ci mancherebbe... :wink: Leggi tutto
18-6-2012 21:19

In effetti è così Silent, ciò non toglie che anche questo è un comportamento prettamente consumistico che non condivido affatto, i capi di abbigliamento per me devono essere comodi, durevoli, ovviamente mi devono piacere e devono avere un rapporto qualità/prezzo che, in base ai criteri suddetti, sia ragionevole. Ovviamente tanta gente... Leggi tutto
17-6-2012 18:59

Giusta obiezione: considera però quanta gente acquista capi d'abbigliamento costosissimi che però durano una sola stagione. :roll: Leggi tutto
17-6-2012 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2756 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics