Bambini e social network

Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2012]

ragazzina internet

Secondo il Pew Research, quasi il 72% dei giovani adulti e adolescenti utilizza siti di social network. La maggior parte di questi in teoria richiede agli utenti un'età minima di 13 anni, ma un recente Consumer Report dello scorso maggio, ha messo in luce come circa 7,5 milioni di bambini dai 12 anni in giù possiedano un profilo Facebook. Questo significa che i social media stanno diventando davvero importanti nella vita dei bambini e adolescenti.

Significa anche che i ragazzi hanno bisogno di capire come comportarsi sui social network e sapere quali informazioni condividere. Se le minacce - predatori online, hacker o "cyber-bulli " - stanno diventando sempre più reali e consistenti, è importante impedire loro di accedere con intenti malevoli ad informazioni personali, quali numero di telefono, indirizzo di casa o email, foto personali, ecc.

ZoneAlarm ha stilato una lista di punti che può essere utile sottoporre ai ragazzi per accertarsi che sappiano cosa possa essere considerato "OK" sui social media.

Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente. Tutto ciò che viene pubblicato on-line può potenzialmente restare nella rete per sempre. Anche quando una foto o un messaggio vengono eliminati, questi possono essere acquisiti dallo schermo, copiati, trasmessi, condivisi o memorizzati su computer di altre persone. Pertanto, è necessario considerare con grande attenzione tutto quello si posta.

Non condividere informazioni personali. Non pubblicare numero di telefono, indirizzo email e di casa e non "taggare" la propria città di residenza sui siti che permettono di farlo, come ad esempio Facebook. Inoltre, è bene non condividere nemmeno informazioni relative alla scuola o ai propri progetti.

Comunica solo con persone che conosci. Le reti sociali devono essere costituite da persone conosciute personalmente. Se un contatto sconosciuto cerca di ottenere informazioni personali, dettagli sulla scuola frequentata, ecc., è bene informare di questo un adulto.

Seleziona le foto con attenzione. E' consigliabile utilizzare un'immagine generica come foto del profilo e non la propria foto (che potrebbe attirare attenzioni indesiderate). E' bene infatti chiedere a un genitore di approvare tutte le foto da postare e considerare attentamente ciò che si desidera che gli amici vedano. Va ricordato inoltre, che qualsiasi foto postata può essere alterata causando possibile imbarazzo o facendovi fare brutta figura.

Non condividere messaggi o immagini offensive rispetto ad altre persone. Se vedete un commento, un forward, un tweet, o qualsiasi comunicazione sociale carino offensiva rispetto a qualcuno, non dovreste mai condividerlo con gli amici. Si tratta di un comportamento non corretto , che può essere legalmente pericoloso per voi o la persona che lo ha condiviso.

Scegli un nome utente appropriato. Se il vostro sito di social media richiede di scegliere un nome utente, utilizzatene uno che non consenta di identificarvi e che non sia inopportuno.

Segnala tutto ciò che ti mette a disagio. Se qualcuno vi sta facendo sentire a disagio o ferisce i vostri sentimenti attraverso i social media, segnalatelo subito ai genitori.

L'ultimo consiglio daccelo tu! Rispondi al sondaggio qui sotto e partecipa alla discussione inserendo un commento, anche anonimamente senza registrazione, oppure iscrivendoti ai Forum di Zeus News.

Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2090 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

Personalmente avrei selezionato tutte le proposte, i social aumentano in continuazione (per non parlare di "influencer") e si dimostrano praticamente incontrollabili e incontrollati. La "educazione" è in "disuso" e la colpa, è vero, è anche di adulti e genitori, ma una volta consentito l'utilizzo di smart... Leggi tutto
25-1-2021 22:23

Capitato per caso su questo vecchio thread, noto che manca il consiglio essenziale da dare non a un figlio ma a chiunque, avesse pure 90 anni, si accinga ad usare internet: ricorda che TUTTO ciò che metti in rete (non solo "ciò che condividi") smette di essere privato nel momento in cui premi "invio". Chi si rende... Leggi tutto
1-9-2015 02:58

Credo che sarebbero necessarie più risposte per un tema così delicato. AldoWeb
6-5-2014 07:53

La vedo male =) il discorso della utilizzazione o meno della webcam ( che io personalmente tengo sempre disattivata, mentre mia cognata se la porterebbe accesa anche in bagno) e uno specchio delle nostre peculiarità, ma anche un elemento dichiarezza nel mare di internet, visto che una volta mostrato il volto eventuali maschere cadono o... Leggi tutto
11-6-2013 14:26

Li ho visti con la web cam. E ovviamente loro hanno visto me.
10-1-2013 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics