Troppi follower falsi su Twitter per le aziende

Secondo una ricerca del noto webbologo Camisani Calzolari, una parte importante dei follower su Twitter di importanti aziende non sarebbe veritiero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2012]

Secondo l'esperto e docente universitario in comunicazione digitale Marco Camisani Calzolari, che ha presentato una ricerca sui follower di Twitter, ci sono troppe aziende che avrebbero troppi followers falsi.

Tra le aziende in Italia che avrebbero un forte numero di utenti falsi ci sono diversi gruppi legati all'arredamento, all'editoria, alla moda e alla telefonia mobile: da Ikea a Vodafone, a 3 Italia, a Nokia, passando da Mondadori e da Feltrinelli, che registrerebbero una quantità di follower potenzialmente falsi tra il 30% e il 45% del totale.

Vodafone Italia replica che "non ha mai valutato le sue attività sui social media basandosi sulla semplice conta dei fan".

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1172 voti)
Leggi i commenti (5)

Prosegue Vodafone: "Piuttosto, ha scelto di avvalersi di metriche in grado di valorizzare le interazioni, i toni e il tasso di risposta", attraverso il "Net Promoter Score, un indice utilizzato per capire quale sia realmente la soddisfazione dei nostri fan e follower".

Anche Nokia ha risposto: "Per quanto ci riguarda, la crescita dei nostri follower è stata fino ad ora importante, reale e con un trend perfettamente in linea con la crescita dell'utenza stessa di Twitter in Italia, riflettendo logiche accelerazioni durante la fase di lancio di nuovi prodotti e servizi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

perchè le recensioni di molti prodotti su molti siti sono reali? è più che lampante che siano scritte da qualcuno che ha interesse che il prodotto venda... lo si legge tra le righe
12-6-2012 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3456 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics