Il 30 giugno durerà un secondo in più

L'ultimo minuto del 30 giugno avrà 61 secondi, per uniformare il tempo scandito dagli orologi atomici al reale periodo di rotazione della Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2012]

30 giugno secondo intercalare

Il prossimo 30 giugno sarà il giorno più lungo dell'anno: non perché il sole sarà visibile per più tempo, ma proprio perché durerà un secondo in più rispetto a tutti gli altri.

L'International Earth Rotation and Reference Systems Service (l'organismo che regola il Tempo Coordinato Universale) ha infatti deciso che è tempo di riallineare gli orologi atomici, che scandiscono il computo del tempo su cui ci basiamo, con il ritmo di rotazione terrestre.

Questo è irregolare a causa soprattutto degli effetti gravitazionali della Luna, e pertanto è necessario "aggiustare" i precisi orologi atomici in maniera che riflettano quanto in realtà avviene nel cosmo.

Così il 30 giugno avrà un secondo in più, tecnicamente indicato come secondo intercalare.

Il principio, in fondo, è simile a quello che si applica negli anni bisestili, quando si aggiunge un giorno intercalare per fare quadrare i conti e rimettersi in pari con il periodo di rivoluzione del nostro pianeta intorno al sole (che dura circa 6 ore in più rispetto ai 365 giorni di cui è composto un anno).

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Leggi i commenti (23)

Alle 23:59:59 del 30 giugno non seguiranno dunque le 0:00:00 del primo luglio, ma le 23:59:60 ancora del 30; solo un secondo dopo la data potrà cambiare.

L'inserimento di un secondo intercalare non è un'operazione rara: l'ultima volta è avvenuto alla fine del 2008.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Taci!!!! Che a qualcuno potrebbe invece venire in mente di farci pagare delle tasse in più... :wink: Leggi tutto
26-6-2012 19:21

Devo dirlo in banca, mi devono accreditare maggiori interessi quest'anno! :idea: Chissa' se se ne accorge la sveglia radiocontrollata di fabbricazione cinese che ho in casa. Ho paura di no, di solito va resettata per "farle prendere" il cambio d'ora solare/legale.. :-k
25-6-2012 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics