Parkinson, per individuarlo basta una telefonata

Una nuova tecnica permette di effettuare la diagnosi con una semplice analisi della voce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2012]

parkinson voce diagnosi

Ancora oggi, il morbo di Parkinson è un nemico ostico: non vi sono sistemi rapidi e semplici per ottenere una diagnosi in anticipo, e non c'è una vera cura.

Proprio perché un cura definitiva ancora non è stata trovata, poter avere una diagnosi in anticipo permetterebbe di agire per tempo e ridurre al minimo, e per più tempo possibile, i sintomi.

Una speranza in questo senso viene dal lavoro del matematico Max Little, il quale ha elaborato un algoritmo in grado di individuare i sintomi del Parkinson semplicemente analizzando la voce.

La scoperta, presentata alla TEDGlobal Conference in corso a Edimburgo e subito salutata con entusiasmo, si basa su alcune caratteristiche tipiche del timbro vocale presenti in chi è stato colpito dal morbo di Parkinson già individuabili nelle primissime fasi della malattia (la voce si fa debole e tremante, e il respiro si fa più affannoso).

Il test impiega una trentina di secondi, ha costi estremamente contenuti e si può svolgere da remoto: è una piccola ma vitale rivoluzione nella prevenzione e nella cura della malattia.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6221 voti)
Leggi i commenti (14)

Affinché il sistema di riconoscimento dei sintomi a partire dalla voce diventi sempre più affidabile è nato un servizio, accessibile tramite il sito Parkinson's Voice Initiative, che invita i cittadini di USA, Brasile, Messico, Regno Unito, Spagna, Argentina e Canada a partecipare alla costruzione del più vasto database di voci possibile, così da poter affinare l'algoritmo.

Per fornire il proprio contribuito è sufficiente fare una telefonata che durerà in media 3 minuti e che sarà registrata; non è un sistema per ottenere una diagnosi di Parkinson, per lo meno non ancora. L'articolo continua dopo il video.

In questo modo il sistema imparerà a distinguere i sintomi specifici del Parkinson dalle alterazioni della voce causate da altri fenomeni (come il fumo, per esempio).

L'obiettivo di Max Little è di raccogliere per lo meno i campioni di 10.000 voci e fornire una tecnologia affidabile e utilizzabile dai medici entro due anni.

«Tutto ciò apre una possibilità molto interessante» spiega Little. «Se potessimo usare l'intera rete telefonica esistente allora potremmo sottoporre a uno screening per il Parkinson l'intera popolazione, e farlo a un costo minimo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

... che numero devo chiamare? :old:
29-6-2012 12:35

non me ne intendo assolutamente, ma mi sfugge come un software possa captare questi dettagli dalla voce ed un dottore no.... A rigor di logica se la diagnosi viene bene ad un software dovrebbe venire 100 volte meglio ad una persona fisica
29-6-2012 08:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1377 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics