Parkinson, per individuarlo basta una telefonata

Una nuova tecnica permette di effettuare la diagnosi con una semplice analisi della voce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2012]

parkinson voce diagnosi

Ancora oggi, il morbo di Parkinson è un nemico ostico: non vi sono sistemi rapidi e semplici per ottenere una diagnosi in anticipo, e non c'è una vera cura.

Proprio perché un cura definitiva ancora non è stata trovata, poter avere una diagnosi in anticipo permetterebbe di agire per tempo e ridurre al minimo, e per più tempo possibile, i sintomi.

Una speranza in questo senso viene dal lavoro del matematico Max Little, il quale ha elaborato un algoritmo in grado di individuare i sintomi del Parkinson semplicemente analizzando la voce.

La scoperta, presentata alla TEDGlobal Conference in corso a Edimburgo e subito salutata con entusiasmo, si basa su alcune caratteristiche tipiche del timbro vocale presenti in chi è stato colpito dal morbo di Parkinson già individuabili nelle primissime fasi della malattia (la voce si fa debole e tremante, e il respiro si fa più affannoso).

Il test impiega una trentina di secondi, ha costi estremamente contenuti e si può svolgere da remoto: è una piccola ma vitale rivoluzione nella prevenzione e nella cura della malattia.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6253 voti)
Leggi i commenti (14)

Affinché il sistema di riconoscimento dei sintomi a partire dalla voce diventi sempre più affidabile è nato un servizio, accessibile tramite il sito Parkinson's Voice Initiative, che invita i cittadini di USA, Brasile, Messico, Regno Unito, Spagna, Argentina e Canada a partecipare alla costruzione del più vasto database di voci possibile, così da poter affinare l'algoritmo.

Per fornire il proprio contribuito è sufficiente fare una telefonata che durerà in media 3 minuti e che sarà registrata; non è un sistema per ottenere una diagnosi di Parkinson, per lo meno non ancora. L'articolo continua dopo il video.

In questo modo il sistema imparerà a distinguere i sintomi specifici del Parkinson dalle alterazioni della voce causate da altri fenomeni (come il fumo, per esempio).

L'obiettivo di Max Little è di raccogliere per lo meno i campioni di 10.000 voci e fornire una tecnologia affidabile e utilizzabile dai medici entro due anni.

«Tutto ciò apre una possibilità molto interessante» spiega Little. «Se potessimo usare l'intera rete telefonica esistente allora potremmo sottoporre a uno screening per il Parkinson l'intera popolazione, e farlo a un costo minimo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

... che numero devo chiamare? :old:
29-6-2012 12:35

non me ne intendo assolutamente, ma mi sfugge come un software possa captare questi dettagli dalla voce ed un dottore no.... A rigor di logica se la diagnosi viene bene ad un software dovrebbe venire 100 volte meglio ad una persona fisica
29-6-2012 08:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics