Con Wi-Fi Direct l'auto intelligente evita meglio i pedoni

Il sensore rileva gli ostacoli e salva la vita a pedoni e ciclisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2012]

wi fi direct auto rileva pedone

Wi-Fi Direct è uno standard, creato dalla Wi-Fi Alliance, che permette di connettere direttamente due dispositivi Wi-Fi senza la necessità di utilizzare un access point.

Sebbene la sua diffusione vada piuttosto a rilento, si inizia a vederlo supportato da alcuni tablet e smartphone, come il recente Galaxy Nexus di Samsung e Google, ai quali dovrebbe servire per facilitare lo scambio di file.

Secondo l'americana General Motors, Wi-Fi Direct può anche essere un ottimo sistema per ridurre gli incidenti stradali che hanno per vittime pedoni e ciclisti.

Montando sulle auto dei sensori basati su questo standard diventerebbe infatti possibile individuare pedoni o ciclisti presenti nelle vicinanze e che hanno in tasca uno smartphone: secondo la Wi-Fi Alliance, infatti, Wi-Fi Direct ha una portata di 200 metri.

Il vantaggio, rispetto a sistemi analoghi ma basati sulle reti di telefonia cellulare, sarebbe l'assenza di lag tra il rilevamento dell'ostacolo e la segnalazione sullo schermo montato sul cruscotto, poiché non richiede la presenza di un'infrastruttura terza oltre ai dispositivi abilitati Wi-Fi Direct.

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Leggi i commenti (32)

Inoltre la trasmissione potrebbe avvenire a due vie: non solo gli automobilisti sarebbero avvisati della presenza dei pedoni, ma questi verrebbero informati del passaggio di un'auto a breve distanza; possiamo immaginare uno scenario in cui un passante distratto, che si prepara ad attraversare la strada mentre sta ascoltando in cuffia la musica proveniente dallo smartphone, riceve in quelle stesse cuffie l'avviso che gli salva la vita.

Qui sotto, un video dimostrativo di questa tecnologia, realizzato da General Motors.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Premesso che mi stranisce che nessuno abbia sollevato il problema della privacy, non oso immaginare l'agonia di trovarsi sulla 5th Avenue a NYC con uno di questi aggeggi in tasca...
8-8-2012 14:00

Già, direi che, considerate tutte le possibile variabili in gioco, non sia così semplice da gestire in modo efficace...
4-8-2012 18:21

Sia direzionamento, velocità, distanza sono tutte cose che sono in un normale smartphone. Al ricevente l'onere di calcolarsi il resto che non è facile in una zona affollata inoltre la cosa si fa complicata come tipo di segnale! Il segnale inoltre dovrebbe indicare se una persona o un mezzo (bicicletta, pattini, ecc. ) quello che... Leggi tutto
4-8-2012 17:29

E forse anche la distanza del target o, quantomeno, attivarsi solo quando la distanza è sotto una certa soglia magari in funzione della velocità del veicolo.
4-8-2012 15:09

Giusto dovrebbe indicare la direzione nel segnale trasmesso. Ciao
4-8-2012 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2098 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics