Stampa 3D del nascituro

Partendo dalle ecografie, un'azienda giapponese si offre di creare ''statuette'' dei bambini non ancora nati. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2012]

fasotec nascituro

Al giorno d'oggi è normale, per le donne incinte, vedersi consegnare dall'ospedale un CD o un DVD contenente le immagini dell'ecografia del proprio bambino.

La giapponese Fasotec, azienda specializzata nel creare modelli 3D destinati all'industria sanitaria (e non solo), ha deciso di far evolvere questa possibilità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Leggi i commenti
Ha lanciato un nuovo servizio che, a partire dai dati raccolti con una ecografia o una risonanza magnetica, è in grado di realizzare con una stampante 3D una "statuetta" del feto.

La tecnica utilizzata è stata chiamata Bio-Texture Modeling e permette di partire da immagini a due dimensioni per ricavare tutte le informazioni necessarie alla stampante 3D.

Questa utilizza due resine: la prima è trasparente e riproduce la porzione del corpo della madre all'interno della quale si trova il bambino, realizzato invece con la seconda resina, di colore bianco.

Si ottiene così un oggetto che misura circa 40x60x90 millimetri e pesa sui 200 grammi; il prezzo dell'intera operazione è di 100.000 yen, pari a poco più di 1.000 euro, e sono disponibili anche dimensioni e forme personalizzate: grazie a queste opzioni si possono creare ciondoli o portachiavi.

Se l'iniziativa avrà successo, Fasotec ha intenzione di espandere il proprio catalogo di possibilità, aumentando il numero di dimensioni e forme disponibili (con gli inevitabili adeguamenti del prezzo, s'intende).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Bell'idea ma che prezzo!!! :shock: :shock: :shock: Ciao
21-8-2012 15:27

Avere una buona idea da sola non basta, se poi non sai gestire tutto quello che c'e' dopo; in Italia, in Giappone in America...
20-8-2012 16:50

Visto cosa succede in Italia? Negli USA sarei milionario. c'avevo pensato pure io un paio d'anni fa, all'apparire delle prime macchine modellanti il polistirolo :P
20-8-2012 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics