La super Terra fatta di diamanti

Si trova a 40 anni luce da noi ed è costituita per almeno un terzo da diamanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2012]

55 cancri e

«È la prima occhiata a un mondo roccioso con una chimica fondamentalmente diversa da quella della Terra»: così Nikku Madhusudhan, ricercatore dell'Università di Yale, annuncia le ultime novità che riguardano il pianeta 55 Cancri E.

Si tratta di un pianeta - classificato come super Terra - posto a circa 40 anni luce da noi, in orbita intorno alla stella 55 Cancri, e il cui raggio è il doppio di quello della Terra; il suo "anno" dura appena 18 ore, e la sua temperatura è di circa 2.150 gradi.

La scoperta più curiosa è però costituita dal fatto che le ultime ricerche paiono aver scoperto la composizione del pianeta, il quale sarebbe costituito, in buona parte, da diamanti.

55 Cancri E sarebbe infatti completamente privo di acqua e composto principalmente da carbonio sotto forma di grafite e diamanti, oltre che da ferro, carburo di silicio e, forse, alcuni silicati. Secondo gli studi almeno un terzo della massa del pianeta (ossia circa tre masse terrestri) sarebbe costituito da diamanti.

«Per contrasto, l'interno della Terra è ricco di ossigeno, ma estremamente povero di carbonio» aggiunge Kanani Lee, coautore dello studio.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4234 voti)
Leggi i commenti (64)

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno utilizzato le informazioni note sul pianeta (periodo di rivoluzione, massa stimata, temperatura e via di seguito) utilizzando modelli del suo interno, calcolando tutte le possibili combinazioni di elementi che possono portare a ottenere quelle caratteristiche.

Il dottor Madhusudhan ha spiegato le conseguenze di una scoperta del genere: aver trovato un pianeta roccioso tanto diverso dalla Terra fa in modo che non si possa più assumere automaticamente che i pianeti rocciosi distanti abbiamo composizione, interno, atmosfera e biologia simili a quelli delle Terra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Interessante... se i miei calcoli sono esatti (massa terrestre[/url], [url=http://forum.zeusnews.com/link/99373]carato), quel pianeta e' una diamantuzzo da circa 90 x 10^27 carati, o se preferite 90.000 yottacarati, 90 quadriliardi di carati :mrgreen: Insomma, a zio Paperone piacerebbe.
17-10-2012 04:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics