Ritorna la legge ammazzablog

Scende in piazza la protesta contro la norma cosidetta ''ammazzablog'' introdotta nel disegno di legge sulla diffamazione a mezzo stampa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2012]

Il Parlamento, nell'intento nobile di eliminare il carcere per i giornalisti che dovessero essere considerati colpevoli di diffamazione, sta introducendo sanzioni economiche molto pesanti, che rischiano di uccidere economicamente le testate e i giornalisti, e obblighi di rettifica complicati e anche quando non fosse dimostrata la denigrazione o l'offesa.

Tra le norme sbagliate, in discussione all'interno del disegno di legge sulla diffamazione, torna la cosidetta norma ammazzablog così definita dall'avvocato ed esperto di diritto Guido Scorza: "Tutte le “testate giornalistiche diffuse per via telematica” – definizione tanto ambigua da abbracciare l’intero universo dell’informazione online o nessuno dei prodotti editoriali telematici – saranno obbligate a procedere alla pubblicazione delle rettifiche ricevute da chi assuma di essere stato ingiustamente offeso o che i fatti narrati sul suo conto non siano veritieri. In caso di mancata pubblicazione della rettifica entro quarantotto ore, si incapperà in una sanzione pecuniaria elevata fino a 25 mila euro ma, prima di allora, si correrà il rischio di essere ripetutamente trascinati in Tribunale ingolfando la giustizia e facendo lievitare i costi per difendere il proprio diritto a fare libera informazione".

Contro questa norma che un vasto movimento di opinione era riuscito a bloccare qualche tempo fa, oggi c'è stato un presidio di protesta a Roma in piazza del Pantheon.

Sondaggio
Politica
Che cos'è per te la politica?
"La politica si fa nei mercati" - onorevole Daniela Santanchè. - 5.2%
"La politica si fa nei bar" - Renzo Bossi detto "il Trota", ex consigliere regionale Lombardia. - 4.3%
"La politica si fa per le strade" - Roberto Boniperti, consigliere regionale del Piemonte, 3.800 euro per rimborsi chilometrici nel mese di agosto. - 5.7%
"La politica si fa sfilando in slip per aiutare l'industria" - Nicole Minetti, consigliere regionale della Lombardia. - 11.7%
"La politica è rimetterci del tuo" - Renzo Cattaneo, assessore regionale Lombardia, passato da 9.000 a 4.500 euro di stipendio mensile. - 73.0%
  Voti totali: 785
 
Leggi i commenti (32)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Salterino}
@zievatron L'escamotage, il "sinonimo". Non ti dice niente il referendum contro il finanziamento ai partiti? O l'abrogazione del Ministero dell'agricoltura? Se chiuderanno tutti i blog, si apriranno i drum. Scrivere nei drum non è vietato. D'altra parte anche Bill Gates Insegna.
29-10-2012 09:03

Nooooo, ma che dici ?!?! Da adesso in poi hai voglia quante banane e ... cetrioli ci toccheranno, vedrete!!! Giusto oggi un "tecnico" del governo ha annunciato che "il welfare costa troppo per lo Stato" e quindi i cittadini devono rinunciarci (facendo allegramente confusione tra "welfare" e... Leggi tutto
29-10-2012 00:55

Purtroppo mi sa che le banane resteranno per chi se le potrà permettere di comprare! :blackhumour:
28-10-2012 23:31

Ancora un po' e non resteranno più nemmeno le banane! :evil: :lol: :cry: Leggi tutto
28-10-2012 12:45

Questa non l'ho capita. E' solo un problema di nome? :? Leggi tutto
28-10-2012 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Premi Nobel mancati
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1977 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics