Una cura per l'AIDS dal veleno delle api

La melittina contenuta nel veleno è in grado di danneggiare il virus HIV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2013]

ape aids

Pare che le comuni api mellifere non svolgano più soltanto un per altro importantissimo ruolo nell'ecologia del pianeta.

Secondo uno studio della Washington University a Saint Louis (Missouri, USA) potrebbero essere chiamate a contribuire al contrasto di una delle più comuni e importanti malattie virali di questi ultimi anni, l'AIDS.

Infatti il loro veleno - nella specie un componente chiamato melittina che è responsabile del bruciore e degli arrossamenti associati alle punture dell'insetto - possiede virtù disinfettanti e fungicide.

Per effettuare i test i ricercatori hanno legato la tossina a delle nanoparticelle che l'hanno trasportata: la melittina ha dimostrato di essere in grado di "bucare" la membrana protettrice che circonda il virus.

Se la melittina, di per sé, è dannosa, scegliere di legarla a delle nanoparticelle ha l'effetto di impedirle di danneggiare le cellule (virus a parte, ovviamente).

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Leggi i commenti (31)

La comune terapia anti-HIV consiste nell'inibire al virus di riprodursi dopo essere stato trasmesso ad un nuovo ospite, ma non è in grado di arrestare la flogosi iniziale, tanto che spesso si genera una resistenza alle cure.

Il vantaggio della nuova frontiera contro la malattia è che viene attaccata fisicamente una parte essenziale della struttura del virus; pare che lo stesso non sia in grado di ovviare a un attacco di questo tipo perché deve possedere integra quella doppia membrana che lo ricopre e serve a renderlo invulnerabile ai medicamenti.

Poiché sembra che ormai le nanoparticelle siano di agevole reperibilità, la sperimentazione clinica potrà proseguire sino all'immissione sul mercato (così sperano i ricercatori) di una pomata o un gel di facile applicazione, da usarsi a scopo preventivo in tutti quegli ambienti sociali in cui è più facile la trasmissione della malattia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


@ant_villani Se intendi la verità, che per semplicità definirei assoluta - ovvero quella più probabile e aderente ai fatti, non credo che la sapremo mai, come, del resto, nella quasi totalità dei casi controversi. Generalmente noi veniamo a conoscenza delle verità che coloro che hanno interessi specifici in merito e che riescono a... Leggi tutto
31-3-2013 16:54

Interessante, peccato che l'ultimo aggiornamento sia a Maggio 2002. Ne è passata di acqua sotto i ponti. Purtroppo come per l'areo che avrebbe colpito il pentagono queste resteranno solo teorie, chissà se sapremo mai la verità.
27-3-2013 07:57

Attenzione!! Sarebbe utile, innanzitutto, stabilire se la sindrome da immunodeficienza sia o no causata da un virus (o retrovirus). Già nel 1984 l'OMS aveva agli atti oltre 4.000 casi di decessi da AIDS senza che i "malati" risultassero sieropositivi. Molti medici e ricercatori hanno un'opinione diversa da quella imposta dal... Leggi tutto
27-3-2013 00:32

una volta i contadini si facevano pungere direttamente sulle articolazioni per combattere dolori reumatici e artritici. :idea: E c'è stata persino in commercio una pomata a basa di veleno d'api, da spalmare sulle parti doloranti con la medesima finalità. Poi ovviamente si abbandonano le cose che funzionano senza rendere miliardi alle... Leggi tutto
25-3-2013 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics