Firefox 21 punta sul social

Aggiunti tre nuovi social provider: Cliqz, Mixi e msnNOW. Nuovi font e maggiori ottimizzazioni nella compatibilità HTML 5 per la versione mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2013]

firefox social

Mozilla ha annunciato il rilascio ufficiale di Firefox 21 per desktop e per Android. L'ultima versione desktop si caratterizza per il miglioramento della Social API, nata con l'intento di rendere l'esperienza di navigazione più social e personalizzabile.

La Social API permette ai cosiddetti "social provider" di integrare direttamente nel browser una barra laterale, o di aggiungere i pulsanti di notifica alla barra degli strumenti di Firefox.

L'aggiunta di funzioni specifiche per i social provider dovrebbe rendere più facile per l'utente rimanere in contatto con amici e famiglia, ed essere sempre aggiornato su notizie ed eventi mentre naviga. È possibile ottenere aggiornamenti in tempo reale sulle nuove attività, o sulla propria rete personale.

Lo scorso anno, Mozilla aveva presentato Facebook come primo partner per le integrazioni social. Oggi, oltre a Facebook Messenger per Firefox, Mozilla annuncia di aver aggiunto a Firefox i nuovi social provider Cliqz, Mixi e msnNOW.

Cliqz offre un flusso in tempo reale degli articoli, racconti e video più importanti in base ai propri interessi, direttamente in Firefox. In alto a sinistra, sulla barra laterale, è possibile personalizzare il proprio news feed selezionando le categorie di interesse, le parole chiave, i siti o le persone specifiche che si desidera seguire.

È possibile condividere i link attraverso i social networks o via email, vedere le anteprime dei commenti Twitter, o salvare gli articoli nell'elenco dei preferiti per consultarli in un secondo momento, senza mai lasciare Firefox. Per attivarlo basta visitare la pagina di attivazione di Cliqz e cliccare su "Installa".

La barra laterale Mixi è studiata per rimanere facilmente in contatto con gli amici sul social network Mixi in Giappone. Mixi promette un flusso di aggiornamenti in tempo reale, con i commenti e le condivisioni di foto, direttamente sul browser Firefox. Mixi per Firefox è disponibile solo per gli utenti in Giappone.

msnNOW infine consente di rimanere aggiornati sugli argomenti più discussi, ricercati e condivisi sul web. MSN scandaglia in tempo reale le tendenze più interessanti provenienti da fonti come Facebook, Twitter, Bing e BreakingNews.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12434 voti)
Leggi i commenti (47)

È possibile personalizzare il flusso di attività per ricercare particolari tipi di contenuti dal menu a tendina nella barra laterale. Per attivarlo, basta visitare la pagina msnNOW e fare clic su "Turn it On".

Mozilla segnala infine che presto saranno aggiunti numerosi altri modi per integrare i propri servizi web preferiti nell'esperienza di navigazione con Firefox.

Firefox per Android, invece, introduce i nuovi font personalizzati e open source Charis e Open Sans per migliorare l'esperienza di lettura sul piccolo schermo, con l'intento di renderla più accattivante e chiara.

Firefox per Android, inoltre, include ottimizzazioni nella compatibilità HTML5. Mozilla segnala che nei test di conformità di HTML5test, Firefox ha ottenuto un punteggio di 421 con 14 punti bonus (su un totale di 500).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Alla Mozilla si sono dimenticati del morto Flock? :shock: Oppure si dice "qui non si butta via niente"! :lol: Ciao
16-5-2013 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics