Acer C7: un Chromebook a 199 dollari, con SSD da 16 Gbyte

Il Chromebook economico si rinnova abbandonando gli hard disk tradizionali, mantenendo il prezzo basso e velocizzando il boot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2013]

acer c7 ssd 16 gb

Per chi si sente affascinato dai Chromebook ma li trova un po' troppo costosi, Acer ha rinnovato la propria offerta economica.

A 199 dollari l'azienda ha infatti rilanciato il Chromebook C7, basato sul processore Intel Celeron 847 ed equipaggiato con 2 Gbyte di RAM DDR3 e schermo da 11,6 pollici retroilluminato a LED (che offre una risoluzione di 1.366x768 pixel).

La novità di questa nuova edizione sta nel fatto che se la versione originale offriva, come dispositivo di memorizzazione, un hard disk tradizionale con 329 Gbyte di spazio (che in effetti stona un po' su un Chromebook), ora il C7 monta un SSD da 16 Gbyte, che dovrebbero essere più che sufficienti su un notebook pensato per funzionare sempre nel cloud.

Il passaggio a un'unità SSD dovrebbe, tra gli altri vantaggi, permettere un'ulteriore miglioramento dei tempi di boot, che già con il disco rigido si aggiravano intorno ai 20 secondi.

Il resto della dotazione comprende un lettore di schede 2-in-1, 3 porte USB 2.0, Wi-Fi 802.11a/b/g/n e una porta Ethernet 10/100.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Leggi i commenti (17)

Ancora non è dato sapere quando il rinnovato C7 sarà disponibile; il sito della catena americana Best Buy, che già l'ha a catalogo, dice soltanto Coming Soon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Beh, se fosse realmente così affrettiamoci a dissentire su qualcosa, qualsiasi, perché personalmente non ne posso più... :wink:
3-6-2013 13:30

@ OXO Per la prima volta ci troviamo integralmente d'accordo!! Sarà per questo che continua a piovere nonostante l'approssimarsi dell'estate?? :roll:
3-6-2013 13:11

A me pare una proposta interessante, certo però che almeno potevano montare delle USB 3.0.
31-5-2013 18:29

Io ho un vecchio Acer Aspire One A110L e non mi sento per niente limitato dai soli 8GB di SSD. Utilizzo semplicemente una SD da 32GB montata come partizione home. Parli di documenti, con 16 GB sai quanti documenti ti porti in giro? Un Chromebook non credo abbia nelle sue ambizioni l'utilizzo con foto e video. :roll:
30-5-2013 16:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics