Svelato il primo tablet con Firefox OS

Mozilla e Foxconn annunciano il loro patto d'acciaio e mostrano il prototipo del primo tablet realizzato insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2013]

mozilla foxconn tablet firefox os

Appena la scorsa settimana si vociferava di un patto tra Mozilla e Foxconn per lanciare degli smartphone - e forse anche un tablet - basati su Firefox OS.

Ora tutto ciò è diventato realtà: in occasione del Computex di Taipei le due aziende hanno annunciato ufficialmente l'accordo di collaborazione, e addirittura mostrato un prototipo di quello che sarà il tablet con Firefox OS.

Foxconn produrrà l'hardware e vi aggiungerà il software fornito da Mozilla; quindi il prodotto finito verrà rivenduto a terzi, che potranno apporvi il proprio marchio: è questa la strategia che è emersa dalla conferenza stampa congiunta delle due aziende.

«Crediamo» - ha spiegato uno dei dirigenti di Foxconn, Young Liu - «che lo sviluppo dell'integrazione di software e hardware offrirà maggiori vantaggi ai nostri clienti e consumatori. Firefox OS di Mozilla è basato su HTML 5 e su tecnologie web aperte. L'idea corrisponde perfettamente alle strategie promosse da Foxconn».

L'azienda taiwanese (le cui fabbriche si trovano in Cina) ha da qualche tempo mostrato segni di insofferenza per la propria condizione di semplice produttore di dispositivi per terzi e mira - senza neanche nasconderlo troppo - a fare un "salto di qualità".

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Leggi i commenti (11)

Anche se per il momento non immetterà sul mercato prodotti con il proprio marchio, l'alleanza con Mozilla e la posizione di alternativa guadagnata con l'adozione di Firefox OS già rafforzano il nome.

Oltre a svelare un tablet, Mozilla e Foxconn hanno affermato di aver intenzione di produrre almeno cinque dispositivi e sottolineato come la loro collaborazione non si limiterà ai tablet e agli smartphone: è possibile che prima o poi vedremo Firefox OS su qualche Smart TV.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


@Roberto1960 @Gladiator I dazi li facemmo anche al tempo Andreottiano, e ora molti Paesi Europei, Francia in testa (è d'accordo pure la sua Destra!), vuole estendere norme protezionistiche di vario genere, basterebbe che l'Italia li appoggi! Gli USA, alla facciaccia sua del globalismo, ne inventa una ogni mese: L'ultima trovata tramite... Leggi tutto
9-6-2013 15:44

@Roberto1960 Serve appunto un forte accordo e coordinamento in Europa per una mossa del genere, l'Italia verrebbe triturata se effettuasse scelte del genere da sola e senza appoggi. Poi resta il fatto che i nostri politici non si sognano affatto mosse di questo tipo poichè i loro burattinai non glielo permetterebbero oggi.
9-6-2013 14:05

Sui dazi doganali bisogna andarci con i piedi di piombo. Vanno bene per i paesi politicamente forti, come gli USA (e infatti loro ci ricorrono come e quando gli pare). Ma per paesi come il nostro, che hanno una forte dipendenza dall'estero in settori nevralgici (energia, materie prime, finanza pubblica) è un terreno minato. Non sto... Leggi tutto
9-6-2013 12:48

@mda Sui dazi sono d'accordo, credo però, che prima di sconfessarsi completamente, i fautori e, soprattutto, i beneficiari della globalizzazione ci faranno sputare sangue e lacrime più di quante ne abbia dovute dare la Grecia. Considera che l'azione sui dazi dovrebbe essere comune e coordinata almeno fra Europa, USA, Canada, Australia... Leggi tutto
9-6-2013 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics