Degradazione del suolo, a rischio l'84% delle terre agricole

Desertificazione e inaridimento delle terre interessano anche le regioni dell'Italia meridionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2013]

land degradation

È la land degradation - o, in italiano, degradazione del suolo - l'ultimo allarme ambientale per il quale le attività dell'uomo finiscono sotto accusa.

A lanciarlo è la ricercatrice Maria Luigia Giannossi dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del CNR.

Secondo quanto rivelato dalla dottoressa Giannossi, il problema si fa sentire in Italia - in particolare nelle regioni del sud (Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia) - ma interessa tutto il mondo; anzi, riguarderebbe la quasi totalità delle aree agricole.

«Nel mondo» - spiega la ricercatrice - «circa 2 miliardi di ettari di terre emerse sono interessati a diversi livelli da processi di degrado, compromettendo l'84% delle aree agricole a livello mondiale e coinvolgendo circa un quarto della popolazione del globo».

I dettagli dello studio che ha portato a queste conclusioni saranno rivelati durante Geoitalia 2013, l'evento organizzato dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra che si terrà a Pisa dal 16 al 18 settembre, ma già ora è possibile avere qualche anticipazione.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4190 voti)
Leggi i commenti (6)

«Oltre allo stress di natura climatica, la pressione spesso non sostenibile delle attività umane sull'ambiente sta determinando una riduzione della produttività biologica e agricola, e una progressiva perdita di biodiversità degli ecosistemi naturali» spiega Giannossi illustrando le cause del fenomeno.

Il pericolo interessa anche il nord: «in particolare Toscana, Emilia Romagna e la Pianura Padano in generale manifestano un peggioramento della situazione idrometeorologica e sono sempre più vulnerabili all'irregolarità delle precipitazioni, alla siccità e all'inaridimento».

Tutto ciò pone seri problemi relativi a «sicurezza alimentare, cambiamento climatico, guerre legate allo sfruttamento delle risorse naturali e conseguente presenza di ecorifugiati» spiega ancora la ricercatrice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


A cantare e ballare. :djparty: Ecco un altro picco che appartiene al passato. Il picco dell'estensione dei suoli arativi è della fine del secolo passato (scusate se non ho trovato la data). Il picco della produzione di idrocarburi era stato stimato trovarsi tra il 2008 ed il 2009. Non ho presente ora quali altri picchi di produzioni... Leggi tutto
8-8-2013 18:02

{malnato}
...quale rivelazione! Questa geniale ricercatriceha scoperto l'acqua calda, e cioè il motivo per cui metà degli attivisti del globo sono da decenni in guerra con le multinazionali agricole (lo so, non sono solo loro la causa...). Nel giro di trent'anni ci sarà da piangere. Si stanno preparando: - disastri ecologici - cambiamenti... Leggi tutto
7-8-2013 20:58

{Salterino}
Non è che sotto sotto si voglia spianare la strada agli OGM ?
7-8-2013 20:33

{reflector}
che scoperta...una volta i terreni si ciclavano con al canapa.
7-8-2013 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (968 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics