Bio-Pyramid, la piramide d'Egitto contro la desertificazione

Gli antichi monumenti tornano a nuova vita all'interno di un progetto avveniristico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2015]

Bio Pyramid Skyscraper Evolo 2015 01

Saranno le piramidi a fermare la desertificazione: lo sostengono i sette designer autori del progetto Bio-Pyramid: Reserving Desertification, vincitore di una menzione d'onore alla 2015 eVolo Skyscraper Competition.

I designer hanno tratto la loro idea dalla posizione particolare dell'Egitto, che è parte del deserto del Sahara ma è anche patria di una delle più antiche civiltà che hanno praticato l'agricoltura.

«Il nostro progetto propone di gettar via il modo in cui si intendono la preservazione storica e il turismo per creare un super-ibrido di aree di riattivazioni che fanno davvero la differenza a livello globale» sostiene il team di progettazione.

L'idea è creare un grattacielo «non convenzionale» che si "appoggia" sulle piramidi esistenti e «non solo opera come una biosfera ma è anche una porta dal Cairo al deserto del Sahara».

Il grattacielo progettato è alto quasi 400 metri e alimentato da una riserva d'acqua sotterranea, pompata verso l'altro attraverso una conduttura centrale; tramite sistemi di condensazione, riciclo delle acque grigie e di raccolta dell'acqua la riserva viene continuamente ricostituita.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Leggi i commenti (8)

L'intera struttura non solo avrebbe lo scopo di preservare le piramidi storiche, parzialmente inglobate nel grattacielo, ma fornisce uno spazio per praticare l'agricoltura e tutta una serie di aree adibite a museo, a mercato, a laboratori per la ricerca, ad attrazioni turistiche e anche a università.

Bio Pyramid Skyscraper Evolo 2015 02
Bio Pyramid Skyscraper Evolo 2015 03
080 1
0080 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma... per poter diventare designer bisogna fare un corso di dissociazione mentale dal mondo e dal buon senso? :roll:
4-5-2015 18:59

{Jonet}
Forse ad architetti e organizzatori non è chiaro cos'è l'egitto di oggi; probabilmente pensano all'epoca dei faraoni. E' preoccupante che ci sia gente operativa a livelli medio-alti che vive in un mondo di fantasia (o di ipocrisia, può essere), dove queste cose diventano possibili.
3-5-2015 11:11

{wuber}
Che boiata ultracostosa; probabilmente per ripagarsela dovranno aspettare un secolo. E secondo me, una roba del genere, fra vento abrasivo alla silice, attentati, rivolte, guerrigle urbane e altre amenità assortite, non durerebbe dieci anni. Che boiata.
2-5-2015 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics