Italia, il digital divide anagrafico è in aumento

Il rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione disegna un paese a due velocità: l'alfabetizzazione tecnologica degli over 65 è ancora troppo lontana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2013]

censis

L'Italia non è un Paese per vecchi, almeno dal punto di vista tecnologico.

Nel nostro Paese, infatti, la tecnologia è ancora saldamente appannaggio delle nuove generazioni: è questo il quadro impietoso che emerge dall'11° rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, presentato in questi giorni a Roma.

La ricerca evidenzia come, mentre il 90,4% dei giovani italiani si connette a Internet, con frequenza pressoché quotidiana, tra gli anziani lo fa solo uno su cinque (il 21,2%).

Se si entra poi nel dettaglio delle abitudini di vita digitale, la distanza anagrafica si conferma incolmabile: se gli iscritti a Facebook sono il 75,6% dei giovani, negli anziani la quota di riferimento arriva appena al 9%. Meno di un anziano su dieci, quindi, sembra aver acquisito familiarità con i social network.

Le cose non mutano se si considera l'utilizzo degli smartphone, dove mentre la percentuale dei giovani si attesta su soglie prevedibili (66,1%), quella degli over 65 scende addirittura al 6,8%.

Percentuali ancora più piccole riguardano poi l'utilizzo di altri device: dal rapporto Censis emerge infatti che, mentre gli under 30 mostrano di conoscere e utilizzare la web tv (49,4%), ascoltare la radio attraverso il cellulare (32,5%) e utilizzare il tablet (20,6%), per chi ha più di 65 anni si tratta invece di abitudini rarissime, che coinvolgono solo pochi eletti, con percentuali comprese tra l'1,7 e il 2,7%.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1982 voti)
Leggi i commenti (2)

In compenso, dove gli anziani prevalgono è, manco a dirlo, sull'utilizzo dei media tradizionali. Tv e quotidiani restano infatti saldamente in mano ai più grandi: basti pensare che poco più di un anziano su due (il 52,3%) è abituato a informarsi in edicola ogni giorno, mentre tra gli under 25 la percentuale scende al 22,9%.

Quanto emerge dall'analisi Censis, quindi, traccia per l'Italia lo scenario di un paese a due velocità: un digital divide anagrafico che mostra quanto sia ancora lunga la strada dell'alfabetizzazione digitale nel nostro paese, considerando l'età media della popolazione e le tante, troppe, opportunità sprecate.

Scarica la sintesi del rapporto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ho un computer in casa dal '93 e mi collego ad internet da... bhò? Qualche anno dopo. E sono un denigratore di FessBuco. :D
7-11-2013 00:25

:lol: giusto in argomento, ecco che ho trovato oggi [/url] scorrazzando fra i quotidiani locali del gruppo espresso. scoperta non di oggi ma di sedici anni fa, perché oggi ne ha 76. :wink: quindi ha aperto un sito ancor prima dei "giovani" di "zeus" (dovrebbe essere [url=http://forum.zeusnews.com/link/136055]... Leggi tutto
24-10-2013 12:57

:wink: infatti che dice quel rapporto? (a pag. 5) io la prendo come una sorta di spinta occulta. in più sono certa avrai notato le sigle dei collaboratori in fondo alla "copertina". Leggi tutto
19-10-2013 18:59

Ed è anche per questo motivo che io insisto ed insisterò sempre ad evitare fessbuk come la peste bubbonica ed a sconsigliarlo a chiunque mi chieda cosa ne penso... :twisted: Leggi tutto
18-10-2013 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3025 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics