Google brevetta l'auto che si guida coi gesti

Invece di azionare leve e premere pulsanti basterà muovere la mano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2013]

google car gesture patent

Google ha registrato un brevetto per introdurre le gesture in auto.

In pratica, il gigante di Mountain View vuole sostituire tutti i pulsanti, i bottoni e le levette presenti nell'abitacolo con i movimenti compiuti dal guidatore, il quale così può mantenere l'attenzione sulla strada anziché distrarsi per cercare il comando adatto oppure andare a tentoni.

L'obiettivo quindi non è sostituire il volante con i gesti, ma tutti gli altri comandi: l'autoradio, il finestrino e via di seguito.

Per esempio, muovendo la mano in direzione dell'autoradio si potrà cambiare stazione o alzare il volume; spostando il braccio verso l'alto in direzione del finestrino lo si potrà far sollevare.

Il compito di individuare e riconoscere i gesti è affidato a una telecamera montata sul soffitto dell'abitacolo e a uno scanner laser: insieme, questi sensori tengono traccia della posizione e dei movimenti dei presenti.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2958 voti)
Leggi i commenti (18)

Come sempre accade quando si parla di brevetti, non è dato sapere se e quando Google integrerà queste tecnologie nei propri progetti legati alla mobilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sarei proprio curioso di vedere come l'auto interpreta il classico "gesto dell'ombrello"... :lol: :lol: :lol:
8-11-2013 18:57

Così, chi fa i "gestacci" potrà dire: "Ma che ha capito lei? Io stavo solo guidando la macchina a gesti!" :lol:
8-11-2013 13:18

Risposto in loco, non sono ferrato sui social network purtroppo... Leggi tutto
20-10-2013 21:39

{Anonimo}
Siamo così evoluti che tra poco ci cadrà il pollice opponibile.
20-10-2013 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3155 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics