Google brevetta l'auto che si guida coi gesti

Invece di azionare leve e premere pulsanti basterà muovere la mano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2013]

google car gesture patent

Google ha registrato un brevetto per introdurre le gesture in auto.

In pratica, il gigante di Mountain View vuole sostituire tutti i pulsanti, i bottoni e le levette presenti nell'abitacolo con i movimenti compiuti dal guidatore, il quale così può mantenere l'attenzione sulla strada anziché distrarsi per cercare il comando adatto oppure andare a tentoni.

L'obiettivo quindi non è sostituire il volante con i gesti, ma tutti gli altri comandi: l'autoradio, il finestrino e via di seguito.

Per esempio, muovendo la mano in direzione dell'autoradio si potrà cambiare stazione o alzare il volume; spostando il braccio verso l'alto in direzione del finestrino lo si potrà far sollevare.

Il compito di individuare e riconoscere i gesti è affidato a una telecamera montata sul soffitto dell'abitacolo e a uno scanner laser: insieme, questi sensori tengono traccia della posizione e dei movimenti dei presenti.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2977 voti)
Leggi i commenti (18)

Come sempre accade quando si parla di brevetti, non è dato sapere se e quando Google integrerà queste tecnologie nei propri progetti legati alla mobilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sarei proprio curioso di vedere come l'auto interpreta il classico "gesto dell'ombrello"... :lol: :lol: :lol:
8-11-2013 18:57

Così, chi fa i "gestacci" potrà dire: "Ma che ha capito lei? Io stavo solo guidando la macchina a gesti!" :lol:
8-11-2013 13:18

Risposto in loco, non sono ferrato sui social network purtroppo... Leggi tutto
20-10-2013 21:39

{Anonimo}
Siamo così evoluti che tra poco ci cadrà il pollice opponibile.
20-10-2013 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics