Sei arresti a Torino per il quiz degli 899 in Tv

La Guardia di Finanza arresta sei persone con l'accusa di truffa: avevano organizzato dei quiz con chiamata agli 899 dove cadeva sempre la linea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2013]

indovina

Era una truffa il famoso "Quizzone": una bella ragazza in Tv faceva delle domandine facili facili, sollecitando a rispondere chiamando un numero 899.

Per questo la Guardia di Finanza a Torino ha arrestato sei persone, alcune molto note anche negli ambienti politici, con l'accusa di truffa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Leggi i commenti (2)
Chiamare il numero 899 poteva costare anche una quindicina di euro per 2 o 3 minuti, ma la linea cadeva regolarmente e non c'era risposta per nessuno.

Secondo gli inquirenti, le Tv che trasmettevano gli spot sarebbero estranee alla truffa, di cui non erano al corrente.

Sempre secondo gli inquirenti, in tre anni la truffa avrebbe fruttato agli organizzatori circa sei milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ce ne sono di stratagemmi consentiti che andrebbero invece banditi! :roll:
15-11-2013 00:56

Quando c'è stato il boom di questi cosiddetti "servizi evoluti" (loghi suonerie etc.) un famoso gestore telefonico mobile italiano prevedeva quattro modi per disattivare l'abbonamento rifilato al cliente, da fare in ordine se non si riusciva a disattivare, e guarda caso spesso bisognava riprovare e riprovare perché l'operazione... Leggi tutto
11-11-2013 18:40

Se i signori truffatori hanno portato a casa 6 milioni di euro, una percentuale di questi è stata usata per pagare la pubblicità nelle TV che trasmettevano gli spot quindi mi sembra che estremi per una corresponsabilità ci possano essere. Faccio veramente fatica a credere che non ne sapessero nulla... :twisted:
10-11-2013 14:05

{utente anonimo}
Ci sono voluti tre anni per scoprire sta truffa che varie trasmissioni satiriche avevano segnalato da anni? La Guardia di Finanza .....
10-11-2013 12:48

Poverini, cadono dalle nuvole... Sono proprio ingenui quelli che accettano la pubblicità da trasmettere se neanche sospettano che ci possa essere dietro qualcosa di poco pulito. A mio avviso andrebbero vietate anche tutte quelle dei servizi 'rispondi con un SMS' (e ti abboni al servizio inutile a solo 5€ a settimana).
8-11-2013 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics