Sei arresti a Torino per il quiz degli 899 in Tv

La Guardia di Finanza arresta sei persone con l'accusa di truffa: avevano organizzato dei quiz con chiamata agli 899 dove cadeva sempre la linea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2013]

indovina

Era una truffa il famoso "Quizzone": una bella ragazza in Tv faceva delle domandine facili facili, sollecitando a rispondere chiamando un numero 899.

Per questo la Guardia di Finanza a Torino ha arrestato sei persone, alcune molto note anche negli ambienti politici, con l'accusa di truffa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Leggi i commenti (2)
Chiamare il numero 899 poteva costare anche una quindicina di euro per 2 o 3 minuti, ma la linea cadeva regolarmente e non c'era risposta per nessuno.

Secondo gli inquirenti, le Tv che trasmettevano gli spot sarebbero estranee alla truffa, di cui non erano al corrente.

Sempre secondo gli inquirenti, in tre anni la truffa avrebbe fruttato agli organizzatori circa sei milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ce ne sono di stratagemmi consentiti che andrebbero invece banditi! :roll:
15-11-2013 00:56

Quando c'è stato il boom di questi cosiddetti "servizi evoluti" (loghi suonerie etc.) un famoso gestore telefonico mobile italiano prevedeva quattro modi per disattivare l'abbonamento rifilato al cliente, da fare in ordine se non si riusciva a disattivare, e guarda caso spesso bisognava riprovare e riprovare perché l'operazione... Leggi tutto
11-11-2013 18:40

Se i signori truffatori hanno portato a casa 6 milioni di euro, una percentuale di questi è stata usata per pagare la pubblicità nelle TV che trasmettevano gli spot quindi mi sembra che estremi per una corresponsabilità ci possano essere. Faccio veramente fatica a credere che non ne sapessero nulla... :twisted:
10-11-2013 14:05

{utente anonimo}
Ci sono voluti tre anni per scoprire sta truffa che varie trasmissioni satiriche avevano segnalato da anni? La Guardia di Finanza .....
10-11-2013 12:48

Poverini, cadono dalle nuvole... Sono proprio ingenui quelli che accettano la pubblicità da trasmettere se neanche sospettano che ci possa essere dietro qualcosa di poco pulito. A mio avviso andrebbero vietate anche tutte quelle dei servizi 'rispondi con un SMS' (e ti abboni al servizio inutile a solo 5€ a settimana).
8-11-2013 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics