Disney, energia dalla carta

Consente di ricavare energia sufficiente per alimentare un display e-paper.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2013]

Disney Research Paper Generator Computer

Ottenere energia strofinando un pezzo di carta? Per i laboratori Disney Research è possibile.

I ricercatori hanno creato un generatore di energia elettrica grazie alle proprietà degli elettreti, materiali in grado di mantenere una carica elettrica in modo quasi permanente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual č la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Leggi i commenti (21)
Un foglio di teflon è stato racchiuso tra due strati conduttivi di poliestere metallizzato: strofinando un foglio di carta sopra questo materiale si ottiene della corrente.

La quantità generata non è poi così poca; anzi, è sufficiente ad accedere una fila di LED, inviare un segnale wireless a un PC, far emettere un suono a un altoparlante o far mostrare un'immagine a uno schermo e-paper.

Grazie a questa scoperta e al ridottissimo spessore dei "fogli" così realizzati è possibile dotare di interattività tutta una serie di prodotti che, fino a oggi, per poterla avere dovevano disporre di batterie: dei poster, per esempio, o dei libri per bambini.

Si può addirittura arrivare a immaginare un lettore di e-book che non richiede batterie ma, per mostrare la nuova pagina, deve soltanto essere sfregato un po'. Le caratteristiche dei display e-ink, così come fanno già oggi, consentono poi alle parole mostrare di restare visibili anche senza alimentazione.

Disney Research Paper Generator e Ink Paper
Disney Research Paper Generator oscilloscope
Disney Research Paper Generator Rocket Ship

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Un conto e' disegnare una pagina su e-ink, un'altro e' riuscire ad alimentare la cpu, la ram, il chipset, lo storage, ecc. per poter cambiare pagina... Leggi tutto
16-11-2013 17:00

Concordo, ma per sfogliare un e-ink reader sembra sufficiente e per questo mi sembra comunque interessante e vuoi mettere che non ti tocca mai di ricaricarlo... :wink:
13-11-2013 18:48

Oddio, non č nemmeno tantissima l'energia che ottioni: Una fila di led li accendo anche con una micro-pila. :shock: Ciao
12-11-2013 21:41

Mi sembra molto interessante l'ipotesi relativa agli e-book se si riesce ad attuare.
12-11-2013 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! Č molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona cosė
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
Č una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics