Disney, energia dalla carta

Consente di ricavare energia sufficiente per alimentare un display e-paper.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2013]

Disney Research Paper Generator Computer

Ottenere energia strofinando un pezzo di carta? Per i laboratori Disney Research è possibile.

I ricercatori hanno creato un generatore di energia elettrica grazie alle proprietà degli elettreti, materiali in grado di mantenere una carica elettrica in modo quasi permanente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4180 voti)
Leggi i commenti (21)
Un foglio di teflon è stato racchiuso tra due strati conduttivi di poliestere metallizzato: strofinando un foglio di carta sopra questo materiale si ottiene della corrente.

La quantità generata non è poi così poca; anzi, è sufficiente ad accedere una fila di LED, inviare un segnale wireless a un PC, far emettere un suono a un altoparlante o far mostrare un'immagine a uno schermo e-paper.

Grazie a questa scoperta e al ridottissimo spessore dei "fogli" così realizzati è possibile dotare di interattività tutta una serie di prodotti che, fino a oggi, per poterla avere dovevano disporre di batterie: dei poster, per esempio, o dei libri per bambini.

Si può addirittura arrivare a immaginare un lettore di e-book che non richiede batterie ma, per mostrare la nuova pagina, deve soltanto essere sfregato un po'. Le caratteristiche dei display e-ink, così come fanno già oggi, consentono poi alle parole mostrare di restare visibili anche senza alimentazione.

Disney Research Paper Generator e Ink Paper
Disney Research Paper Generator oscilloscope
Disney Research Paper Generator Rocket Ship

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Un conto e' disegnare una pagina su e-ink, un'altro e' riuscire ad alimentare la cpu, la ram, il chipset, lo storage, ecc. per poter cambiare pagina... Leggi tutto
16-11-2013 17:00

Concordo, ma per sfogliare un e-ink reader sembra sufficiente e per questo mi sembra comunque interessante e vuoi mettere che non ti tocca mai di ricaricarlo... :wink:
13-11-2013 18:48

Oddio, non è nemmeno tantissima l'energia che ottioni: Una fila di led li accendo anche con una micro-pila. :shock: Ciao
12-11-2013 21:41

Mi sembra molto interessante l'ipotesi relativa agli e-book se si riesce ad attuare.
12-11-2013 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics