Il Garante per la privacy mette uno stop alle chiamate mute

Il Garante ordina ai call center di porre fine al fastidioso fenomeno delle chiamate mute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2013]

garante privacy telefonate mute

Senti squillare il telefono diverse volte ma non puoi rispondere subito.

Magari corri e lasci perdere quello che stavi facendo, ma quando sollevi la cornetta o il telefonino non c'è nessuno e compare numero riservato sul display.

A volte le chiamate mute si ripetono più volte in un'ora o in diverse ore in un giorno.

Sono le chiamate mute dei call center che telefonano ai clienti per offrire olio, vini, nuovi gestori elettrici e telefonici.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Leggi i commenti (6)

Utilizzano software automatici che inoltrano le chiamate: fanno squillare pochi secondi e se non c'è risposta passano subito a un altro numero, per ottimizzare la produttività degli operatori. Con il risultato che spesso quando l'utente risponde non c'è più nessuno.

Ora il Garante per la privacy, dopo numerosi reclami ricevuti, ha chiesto ufficialmente ai call center italiani (che spesso chiamano dall'estero) di porrre fine a questa forma di stalking telefonico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@Gladiator Questo è il problema!!! Non vengono sufficientemente colpiti! Facciamo che in caso di reclamo gli si blocchino tutte le linee telefoniche? Si può fare tranquillamente con i "centralini digitali" (inteso i sistemi elettronici della Telecom che smistano le chiamate) italiani. Vedi che anche se sono in Inghilterra o... Leggi tutto
24-11-2013 12:08

E, nel caso non venisse rispettata, se i trasgressori verranno adeguatamente sanzionati... cosa della quale dubito fortemente. :roll: Leggi tutto
21-11-2013 17:26

Io invece credevo funzionasse così:il sistema ha un elenco di potenziali clienti e li contatta;quando il cliente risponde, viene inoltrata la chiamata al primo operatore disponibile per quella campagna;se il cliente non può ascoltare in quel momento, l'operatore compila un form che indica al sistema quanto ricontattarlo, mentre se non è... Leggi tutto
20-11-2013 17:33

Ma non sarebbe più semplice vietare ai Call Center di telefonare indiscriminatamente a PIGS & DOGS ?????? O, per lo meno, obbligarli a rimuovere (non per finta come fanno ora) i numeri telefonici di quelli che li mandano a farsi FxTTxRx (che praticamente corrisponde al 99,999999999999999999999999% degli utenti).
20-11-2013 11:23

E si, questo è molto più importante della menata tipicamente italiana, di non poter inviare una email senza il consenso. Ma il consenso si può chiedere per email.... :roll: E così ci bombardano dai server dell'Inghilterra, togliendo un lavoro in Italia. Una telefonata è ben diversa. Una email si cancella quando si vuole in... Leggi tutto
20-11-2013 08:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3150 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics