Da TrekStor due tablet economici ma potenti

Arrivano lo Xiron 10.1 e lo Xiron 7.0 che offrono schermi HD, processori quad core e Android 4.2 Jelly Bean a prezzi molto interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2014]

stxiron 101

Chi desidera un tablet non è obbligato a spendere svariate centinaia di euro: se può fare a meno delle marche più famose, riesce a trovare prodotti interessante a prezzi tutto sommato contenuti.

È il caso per esempio delle offerte di TrekStor, azienda tedesca che ha appena rinnovato il proprio listino per l'Italia lanciando due nuovi modelli di tablet: il SurfTab xiron 10.1 e il SurfTab xiron 7.0 HD.

Il primo, come il nome lascia intendere, offre uno schermo da 10,1 pollici, la cui risoluzione è di 1280x800 pixel. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il miglior tablet tra questi?
Amazon Kindle Fire - 6.1%
Apple iPad Air - 30.9%
Apple iPad Mini - 7.9%
Asus MeMO Pad HD - 6.2%
Google Nexus 7 - 20.1%
Samsung Galaxy Note 2 - 9.9%
Samsung Galaxy Tab 3 - 18.9%
  Voti totali: 593
 
Leggi i commenti
Si basa su un processore Cortex A9 quad core a 1,6 GHz, accompagnato da 2 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria interna.

Realizzato in plastica e alluminio, dispone di fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus e anteriore da 2 megapixel, una porta Micro-USB 2.0, una Mini HDMI, un jack da 3,5 mm e slot per schede microSD e microSDHC.

Per quanto riguarda la connettività troviamo il supporto a Bluetooth e Wi-Fi 802.11b/g/n, mentre il sistema operativo è Android 4.2.2 Jelly Bean. La batteria ai polimeri di litio, da 8.000 mAh, promette un'autonomia di 10 ore senza Wi-Fi e di 6,5 ore con il Wi-Fi.

stxiron 70 hd
Il SurfTab Xiron 7.0 HD

Lo xiron 7.0 HD invece dispone di uno schermo da 7 pollici con la medesima risoluzione di quello del fratello maggiore: 1280x800 pixel.

Il processore è un Cortex A7 quad core a 1 GHz, accompagnato da 1 Gbyte di RAM e 8 Gbyte di memoria interna.

Realizzato anch'esso in plastica e alluminio, dispone di fotocamera anteriore da 0,3 megapixel e posteriore da 2 megapixel, nonché di porta Micro-USB 2.0, porta Micro HDMI, jack da 3,5 millimetri e lettore di schede microSD e microSDHC (fino a 64 GByte).

Le opzioni per la connettività sono le medesime offerte dal fratello maggiore, e anche il sistema operativo è identico. Cambia la batteria, sempre ai polimeri di litio ma in grado di fornire un'autonomia pari a 5,5 ore (senza Wi-Fi) o 5 ore (con Wi-Fi).

I prezzi ufficiali, come dicevamo all'inizio, sono interessanti (e cercando online si possono persino trovare prezzi inferiori): il SurfTab xiron 10.1 è in vendita a 239 euro, mentre il SurfTab xiron 7.0 HD è in vendita a 139 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{aldolo}
la prossima volta sceglierò un tablet con tasti fisici. odio avere il tasto back sempre in mezzo ai piedi e con la pubblicità che ci si piazza proprio sopra.
2-2-2014 05:21

Qual'è il campione del settore tablet?
1-2-2014 21:31

Il polliciaggio dei tablet fin dove arriva? :?
1-2-2014 21:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3041 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics