Da Audi il tablet Android nel cruscotto della macchina

Smart Display consente di controllare le funzioni dell'auto e di connettersi a Internet tramite l'hotspot LTE integrato nella vettura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2014]

audi smart display 03

La Open Automotive Alliance, voluta da Google per portare Android sui veicoli, mostra i primi frutti.

Al CES di Las Vegas, Audi - una delle aziende coinvolte nell'iniziativa - ha presentato il proprio Smart Display, un tablet basato su Android, processore nVidia Tegra T40 e dotato di schermo da 10,2 pollici.

Ovviamente si tratta di un tablet dedicato alle automobili: le sue funzionalità comprendono infatti la gestione dei vari sistemi presenti nel veicolo, dal navigatore GPS all'autoradio, dalla possibilità di fare telefonate a quella di visualizzare le informazioni più utili, quali la velocità o i chilometri percorsi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Leggi i commenti (13)
Il collegamento all'auto avviene via rete Wi-Fi, ma è previsto anche l'accesso a Internet tramite l'hotspot integrato nel mezzo (con supporto alla tecnologia LTE): in questo modo chi viaggia può accedere a tutti i servizi, le app e le offerte di intrattenimento offerti da un normale tablet tramite Google Play.

Audi afferma di aver posto una cura particolare nella realizzazione del tablet anche per quanto riguarda la scelta dei materiali: il risultato è un prodotto che riesce a resistere abbandonato nell'abitacolo anche durante i gelidi inverni e le estati afose.

L'Audi Smart Display appare infatti più dedicato ai passeggeri che al guidatore, il quale deve pensare a non distrarsi. A lui le informazioni arrivano tramite un display LCD da 12,3 pollici e grafica in alta definizione, le cui funzioni si possono attivare tramite i pulsanti al volante.

L'intera dotazione - schermo LCD e tablet Smart Display - dovrebbe equipaggiare l'Audi TT 2014, il cui lancio è previsto nei prossimi mesi.

audi smart display 01
audi smart display 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2438 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics