Torrent integrati in Ubuntu per favorire diffusione cultura

Si possono effettuare ricerche su The Pirate Bay direttamente dal desktop, a tutto vantaggio della condivisione delle conoscenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2014]

Ubuntu torrent

È una decisione che non mancherà di far discutere, ma ha il pieno supporto di Mark Shuttleworth, fondatore di Ubuntu, ed è perfettamente in linea con la filosofia del software libero.

Stiamo parlando dell'integrazione della ricerca tra i torrent (aggiunti come nuovo scope, ossia ambito di ricerca) che è stata integrata nella popolare distribuzione Linux e che, per il momento, si appoggia a The Pirat Bay.

L'idea è venuta allo sviluppatore David Callé, il quale però ha subito temuto che tale opzione, se inclusa per default, potesse attirare critiche su Ubuntu, per via dei contenuti illegali cui potrebbe dare accesso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5703 voti)
Leggi i commenti (25)
È a questo punto che Shuttleworth è intervenuto, affermando che «questo strumento è super-utile e si può giustificare perfettamente la decisione di renderlo disponibile per default. Utilizziamo i torrent per distribuire Ubuntu stesso. Quindi per favore non levarlo!».

Rassicurato dal fondatore, Callé ha poi spiegato: «La motivazione principale dietro lo scope bittorent era legare la Cultura Libera, l'esperienza utile e il motore di ricerca del SO».

Attualmente la ricerca tra i torrent è ancora allo stadio di prototipo: la stessa decisione di utilizzare The Pirate Bay come backend cui appoggiarsi potrebbe essere oggetti di revisione (anche perché in alcuni Stati la Baia è bloccata dagli IP), e anche i filtri sono ancora rudimentali.

ubuntutorrent

Inoltre, per evitare problemi legati alle licenze (considerata anche la presenza in molte scuole e amministrazioni pubbliche), sarà implementato un sistema di filtri che permetta di mostrare soltanto i contenuti liberi; tale sistema sarà però disattivabile dall'utente, per garantire la massima libertà d'uso a chiunque.

«Potrà sembrare un cliché, ma la condivisione e l'apertura stanno al cuore di Linux e non credo che si possa essere coinvolti in Linux senza curarsi profondamente del protocollo BitTorrent. La sua efficienza, poi, è il motivo per il quale quasi tutte le distruzioni utilizzano i torrent per distribuire le immagini».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

O.K. Bravi. Ma, al di fuori della specifica distribuzione, qual'è lo "stato dell'arte" della ricerca torrent? :?
20-2-2014 21:37

{ice}
a questo punto Canonical dovrà approntare dei proxy per permettere l'accesso alla Baya. E' vero ceh faare un http proxy da hostare su google sites è facile, ma gli utenti a cui si rivolte Ubuntu Desktop sono i non smanettoni. O quelli per cui il concetto di smanettare si riduce alla personalizzazione dello sfondo... Leggi tutto
11-2-2014 09:52

Meglio ancora sarebbe usare di default un motore che ricerchi sui soli contenuti liberi e aggiungere un pannello di controllo dove uno mette gli url che vuole con delle keyword (oltre ovviamente a potere impostare un proxy specifico per le sole ricerche torrent).
10-2-2014 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics