Zero-Day per sempre

Bye bye, Windows XP: difese obsolete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2014]

hacker 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Bye bye, Windows XP: difese obsolete

Gli esperti di sicurezza sono anche preoccupati che i cyber criminali potrebbero essersi fatti spazio in un arsenale di falle di sicurezza in XP che hanno intenzione di utilizzare in vari attacchi dopo aprile.

Senza alcun aggiornamento in arrivo, gli esperti avvertono che gli utenti di XP saranno sempre vulnerabili a una nuova ondata di attacchi. Il computer sarà a rischio di malware in grado di rubare dati o danneggiare il computer.

Mentre il software di sicurezza di terze parti, come ad esempio l'antivirus, potrebbe continuare a funzionare ed essere ancora aggiornato, è importante ricordare che un sacco di malware e attacchi informatici prendono di mira i problemi di Internet Explorer e il kernel Windows.

Gli strumenti di sicurezza possono bloccare alcune minacce, ma non quelle che impattano il browser e il sistema operativo.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (7)

"Mentre i computer XP possono lavorare bene per navigare sul web, ed essere sufficienti per elaborare testi con Office 2003, il rischio di attacchi futuri è grave davvero concreto", continua Bari Abdul. "Ci sono semplicemente più rischi che benefici nel continuare a mantenere Windows XP."

Gli utenti dovrebbero lasciare XP, che sia aggiornando il sistema operativo, o dotandosi di un nuovo computer. È inoltre importante assicurarsi che il computer abbia il software aggiornato che funzioni con il nuovo sistema operativo, iniziando con una versione recente del software di sicurezza, come un antivirus e firewall, software di elaborazione testi, e altri strumenti come Java e Adobe Reader.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Certo, quindi per te è normale prendere una scatola chiusa, scardinarla e perdere la garanzia (o magari riflashare una rom ufficiale se serve mentendo al venditore) mentre è anomalo PRETENDERE che vengano rispettati a monte i tuoi diritti... È purtroppo tipico italiano ed è uno tra i tanti motivi che mi ha spinto a cercare sbocchi... Leggi tutto
24-4-2014 19:47

Lette tutte e anche le varie in inglese, alcuni aneddoti potrei averli scritti io anche se non sono nè sysop nè operatore, mi basta aver seguito la rete interna per tre decenni. :-D Mauro Leggi tutto
24-4-2014 15:30

E come la metti coll'impossibilità ad esempio di rimuovere app spazzatura da Android, di evitare spazzatura e nagware dell'OEM del tuo telefono ecc? Perché QUESTO è uno dei problemi del sw proprietario che NON HAI sul sw opensource. Non è la disponibilità del codice per te singolo utente magari non programmatore ma il fatto che... Leggi tutto
24-4-2014 14:36

Non sono un linuxaro, perttanto certamente non faccio il figo :-D Di chiedere il codice sorgente del sw del mio smartphone non me ne frega una beatissima e santificata minchia, e mi domando chi compos sui possa volerlo fare. :-D Quello che mi interessa è che un s.o. funzioni, e in seconda battuta che non mi obblighi ad usare solo i... Leggi tutto
24-4-2014 11:53

Vedi commento di Gladiator, il miglior antivirus si trova tra sedia e tastiera. Mauro Leggi tutto
24-4-2014 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics