Rimosso da Google Play malware per bitcoin mining

App popolari usavano i cellulari e tablet delle vittime per generare denaro digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2014]

bitcoin mining

Di solito il crimine informatico infetta gli smartphone, usando app ostili, per rubare password e dati personali oppure per far inviare SMS a costo maggiorato destinati a società gestite dai criminali stessi, e per queste cose la sorveglianza degli store di applicazioni (come App Store di Apple e Google Play di Google) è piuttosto ben attrezzata.

Ma dalla società di sicurezza informatica Trend Micro arriva la segnalazione di un metodo di attacco insolito che è riuscito a superare anche i controlli dello store dei dispositivi Android, ossia Google Play.

Nello store erano infatti presenti due app truffaldine: Songs e Prized, ora rimosse, che sfruttavano la potenza di calcolo degli smartphone per effettuare di nascosto le complesse operazioni matematiche crittografiche che permettono di generare valuta digitale (come per esempio i bitcoin) in favore degli organizzatori del raggiro. La valuta era poi convertibile in denaro tradizionale.

Queste grandi elaborazioni, distribuite su un gran numero di dispositivi (Songs era stato scaricato da 1 a 5 milioni di volte e Prized era stato scaricato da 10.000 a 50.000 volte), hanno un problema fondamentale per gli utenti: fanno scaldare molto il processore dello smartphone e ne riducono drasticamente l'autonomia.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2479 voti)
Leggi i commenti (14)

Uno smartphone infettato da un'app di calcolo (o di mining di bitcoin) si scalda molto, esaurisce la propria batteria rapidamente e può effettuare numerose trasmissioni di dati che possono comportare salassi in bolletta.

Questi fenomeni sono la chiave per rivelare se uno smartphone è infetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Direi che non dovrebbero essere proprio così difficili da sgamare neppure per l'utonto medio... :roll:
22-4-2014 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3983 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics