Volvo punta sui magneti per l'auto senza conducente

Sono molto più affidabili di GPS e videocamere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2014]

Volvo self driving car

Ricevitori GPS, sensori e videocamere sembrano indispensabili quando si parla di auto che si guidano da sole: altrimenti, come farebbe il computer di bordo a capire dove si trova?

Secondo Volvo, però, queste tecnologie hanno grossi limiti difficilmente superabili. La ricezione del segnale GPS, per esempio, può essere guastata dal maltempo, e le videocamere possono venire rese inefficaci dagli ostacoli.

Così l'azienda svedese ha sviluppato una soluzione alternativa: dei magneti inseriti nell'asfalto delle strade per far sì che l'auto possa individuare la propria posizione in ogni condizione.

Per dimostrare che questa alternativa è più affidabile e sicura delle tecnologie adottate sinora, Volvo ha creato un tracciato di prova, lungo 100 metri, in collaborazione con il Ministero svedese dei trasporti.

Il tracciato è costellato da magneti circolari in ferrite (40 millimetri di diametro per 15 millimetri di spessore), posizionati 20 centimetri al di sotto della superficie stradale.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Leggi i commenti (24)

L'auto di test è naturalmente dotata di sensori in grado di captare i campi magnetici.

«Questi magneti» - ha spiegato Jonas Ekmark, di Volvo - «creano una "rotaia" invisibile che fa scendere il margine d'errore relativo al posizionamento del veicolo a meno di un decimetro. Abbiamo messo alla prova questa tecnologia a diverse velocità e i risultati finora sono stati promettenti».

«La nostra esperienza ha dimostrato che i magneti in ferrite sono una soluzione efficiente, affidabile e relativamente economica, sia dal punto di vista delle infrastrutture che da quelle dei sensori a bordo dell'auto. Il prossimo passo è fare dei test nel traffico reale» conclude Ekmark.

Volvo Magnet Autonomous Car

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ciao Leggi tutto
3-5-2014 15:36

Subscribe, butta una pietruzza nello stagno e i pesci vengono a galla a vedere cos'è stato... e magari tentano di mangiarsela. :wink: Mauro Leggi tutto
3-5-2014 13:54

Ho l'impressione che oggi sia sempre più diffusa la moda di fare annunci sensazionalistici, pur di far parlare di se - in questo caso dell'azienda, a prescindere della bontà e applicabilità dell'idea che viene comunicata e da qualche dato sperimentale che le dimostri. :roll:
3-5-2014 10:57

Appunto, questa è una soluziona adottata nelle fabbriche per i carrelli robotizzati e dispendiosa e insicura per un auto. Ciao Leggi tutto
3-5-2014 00:20

Molto, ma davvero molto scettico. :?
29-4-2014 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8369 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics