Furto di più di un miliardo di login e password

Ma occhio a chi se ne approfitta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2014]

cybersecurity

Un bottino senza precedenti: oltre un miliardo di login e password rubate in mano a un gruppo di criminali informatici russi.

Lo ha annunciato una società di sicurezza del Wisconsin, la Hold Security: si tratterebbe di una collezione di nomi utente e di password relative a circa 420.000 siti grandi e piccoli, compresi quelli di molte aziende di punta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Leggi i commenti (10)
Secondo le informazioni fornite da Hold Security, i criminali userebbero quest'immensa raccolta principalmente per fare spamming diretto ma anche per vendere credenziali d'accesso ad altre bande: si tratterebbe di una dozzina di persone che risiedono in una cittadina nella zona fra Kazakistan e Mongolia e si dividono i compiti: c'è chi scrive il software per rubare dati e chi effettua materialmente il furto usando il software che sfrutta le falle dei siti.

I furti sarebbero avvenuti grazie a vulnerabilità dei siti, non degli utenti, ed è anche per questo che la notizia è un buon promemoria del fatto che non bisogna utilizzare mai la stessa password per più di un sito importante, ma va comunque presa con circospezione, perché la società che l'ha diffusa ora sta chiedendo agli utenti ben 120 dollari a testa per sapere se il loro sito o il loro account è fra quelli violati.

La faccenda, insomma, puzza un po' di trovata autopromozionale, ma il messaggio di fondo resta valido: in generale, non fidatevi dei siti che propongono di "verificare" se le vostre password sono state rubate, perché potrebbe essere una tecnica astuta per convincervi a digitarle e quindi farvele rubare proprio da chi diceva di volervi proteggere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{letoh}
Joomla e Wordpress, che sono la base di milioni di siti web, sono dei colabrodi, e ritengo che lo siano anche altri cms; ormai un sito richiede di essere aggiornato molto di frequente dal conduttore e in molti, moltissimi, essi non lo fanno o lo fanno in ritardo, quando magari il provider/maintainer lo obbliga con la minaccia di... Leggi tutto
29-8-2014 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics