Furto di più di un miliardo di login e password

Ma occhio a chi se ne approfitta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2014]

cybersecurity

Un bottino senza precedenti: oltre un miliardo di login e password rubate in mano a un gruppo di criminali informatici russi.

Lo ha annunciato una società di sicurezza del Wisconsin, la Hold Security: si tratterebbe di una collezione di nomi utente e di password relative a circa 420.000 siti grandi e piccoli, compresi quelli di molte aziende di punta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Leggi i commenti (10)
Secondo le informazioni fornite da Hold Security, i criminali userebbero quest'immensa raccolta principalmente per fare spamming diretto ma anche per vendere credenziali d'accesso ad altre bande: si tratterebbe di una dozzina di persone che risiedono in una cittadina nella zona fra Kazakistan e Mongolia e si dividono i compiti: c'è chi scrive il software per rubare dati e chi effettua materialmente il furto usando il software che sfrutta le falle dei siti.

I furti sarebbero avvenuti grazie a vulnerabilità dei siti, non degli utenti, ed è anche per questo che la notizia è un buon promemoria del fatto che non bisogna utilizzare mai la stessa password per più di un sito importante, ma va comunque presa con circospezione, perché la società che l'ha diffusa ora sta chiedendo agli utenti ben 120 dollari a testa per sapere se il loro sito o il loro account è fra quelli violati.

La faccenda, insomma, puzza un po' di trovata autopromozionale, ma il messaggio di fondo resta valido: in generale, non fidatevi dei siti che propongono di "verificare" se le vostre password sono state rubate, perché potrebbe essere una tecnica astuta per convincervi a digitarle e quindi farvele rubare proprio da chi diceva di volervi proteggere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{letoh}
Joomla e Wordpress, che sono la base di milioni di siti web, sono dei colabrodi, e ritengo che lo siano anche altri cms; ormai un sito richiede di essere aggiornato molto di frequente dal conduttore e in molti, moltissimi, essi non lo fanno o lo fanno in ritardo, quando magari il provider/maintainer lo obbliga con la minaccia di... Leggi tutto
29-8-2014 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics