Amazon lancia i nuovi Kindle Fire HD e HDX

Il lettore di ebook Kindle guadagna il touchscreen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2014]

kindle fire hdx

Amazon ha rinnovato completamente la linea di tablet Kindle, lanciando i modelli 2014 del Kindle Fire HD da 6 pollici e da 7 pollici e del Kindle Fire HDX da 8,9 pollici.

I primi due, a parte la differenza nelle dimensioni dello schermo, montano il medesimo hardware: il display ha una risoluzione di 1.280x800 pixel mentre il processore è un quad core (si parla del Qualcomm Snapdragon 400) a 1,5 GHz, accompagnato da 1 Gbyte di RAM.

All'interno vi sono 8 oppure 16 Gbyte di memoria, mentre la fotocamera posteriore ha un sensore da 2 megapixel e quella anteriore da 0,3 megapixel.

Vi sono poi l'altoparlante mono (stereo per la versione da 7 pollici), il supporto alla connettività Wi-Fi single band e una batteria che fornisce un'autonomia massima di 8 ore.

Il sistema operativo è Fire OS 4 Sangria, una versione personalizzata di Android 4.4, che integra tutte le app dell'ecosistema Amazon.

I prezzi partono dai 99 euro del Kindle Fire HD da 6 pollici con 8 Gbyte di memoria e arrivano ai 169 euro del Kindle Fire HD da 7 pollici con 16 Gbyte di memoria.

La serie Kindle Fire HDX include tablet con hardware migliore rispetto alla serie base.

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2131 voti)
Leggi i commenti (24)

Il Kindle Fire HDX da 8,9 pollici ora adotta un processore quad core a 2,5 GHz e un motore grafico che, secondo Amazon, è «più veloce del 70%» rispetto alla generazione precedente.

Il display da 8,9 pollici offre una risoluzione di 2.560x1.600 pixel, 16, 32 o 64 Gbyte di memoria; il processore è l'octa core Snapdragon 805, mentre la fotocamera posteriore ha un sensore da 8 megapixel.

Di questo tablet vi sono due versioni, una dotata della sola connettività Wi-Fi e una che comprende anche un modulo 4G; il prezzo di partenza è di 379 euro. Anche in questo caso il sistema operativo è Fire OS 4.

Un'altra novità annunciata da Amazon è la nuova versione del Kindle base (con 4 Gbyte di memoria): l'e-reader perde la tastiera e guadagna un display touch. Il prezzo, nell'edizione «con offerte speciali», è di 59 euro (79 euro per l'edizione senza offerte).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2458 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics