Kevin Mitnick scova vulnerabilità e vende exploit

Il prezzo medio è centomila dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2014]

Mitnick vende vulnerabilita zero day

I più giovani probabilmente nemmeno sanno chi sia Kevin Mitnick, ma nei primi anni '90 era uno degli hacker - o, meglio, dei cracker - più ricercati.

Dopo essere uscito di prigione, Kevin Mitnick ha creato un'azienda che si occupa di sicurezza informatica, la Mitnick Security Consulting, specializzata nel fornire consulenza alle aziende perché possano difendersi da quelle persone che si comportano come faceva un tempo Mitnick stesso.

Ora l'azienda di Mitnick ha lanciato un nuovo servizio che è già molto controverso, l'Absolute Zero Day Exploit Exchange.

Per 100.000 e più dollari chi sottoscrive questo servizio ottiene la rivelazione di falle zero day non appena vengono scoperto e prima ancora che le apposite patch vengano rilasciate.

In un'intervista a Wired Mitnick ha precisato che vaglierà sia i ricercatori che i clienti e che non venderà questo genere di informazioni ad aziende, governi o persone di dubbia reputazione.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (13)

Ha tuttavia anche fatto sapere che non indagherà sull'utilizzo che i clienti, già selezionati, faranno poi delle informazioni ottenute: è quindi possibile che alcuni di essi adoperino il servizio per correggere tempestivamente i propri software, ma anche che qualcuno se ne serva per scopi meno nobili.

Certo il sistema sembra ingegnoso e vantaggioso, almeno per la Mitnick Consulting: anche soltanto per evitare che altri ottengano informazioni potenzialmente nocive, infatti, le grandi aziende in grado di pagare la somma richiesta non potranno fare a meno di aderire al servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il rovescio della medaglia è che 100.000 $ possono essere un buon investimento anche per chi decida poi di sfruttare queste falle...
28-9-2014 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3144 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics